mag162022
Più di due anni senza che la malattia progredisca; per la precisione due anni e 24 giorni. Queste le buone notizie per le pazienti con carcinoma ovarico, l'ottava neoplasia più comune nelle donne nel mondo,che arrivano dallo studio indipendente...

gen172022
I ricercatori del Cedars-Sinai Medical Center a Los Angeles sono riusciti a creare un tessuto che simula le tube di Falloppio che potrebbe essere utile per prevedere quali donne ad alto rischio svilupperanno nella loro vita il cancro dell'ovaio . Per...

dic202021
Dagli esperimenti su organoidi monoclonali di cancro ovarico, colture tridimensionali ottenute in laboratorio da singole cellule isolate dall'ascite accumulata in addome nella fase metastatica della malattia, emerge che nella risposta ai farmaci esistono...

dic172021
Anche in Italia è stato approvato il Parp inibitore niraparib per il trattamento di mantenimento in prima linea in monoterapia per le pazienti con carcinoma ovarico epiteliale di alto grado avanzato (Figo Stadio III e IV), alle tube di Falloppio...

apr192021
Un recente lavoro pubblicato su Cell Report da un gruppo di ricerca italiano è riuscito a descrivere nel dettaglio la cascata di attivazioni che ha come risultato finale un aumento della progressione metastatica e dell'aggressività del ...

dic222020
Un forte cambiamento nel paradigma terapeutico del carcinoma ovarico si sta facendo strada grazie all'avvento dei Parp (poli Adp ribosio-isomerasi) inibitori in prima linea. Tema sotto la lente d'ingrandimento, grazie alla recente approvazione dell'Ema...

dic142020
Si svolge dal 14 al 16 dicembre 2020, quest'anno in forma virtuale per via delle norme anti Covid. Il congresso Esgo (European Society of Gynaecological Oncology) Focus di questa edizione è la presentazione e la discussione dello stato dell'arte...

dic142020
Anche nell'ambito dell'oncologia ginecologica la medicina di precisione, fondata sulla profilazione genomica mediante Ngs (Next generation sequencing), negli ultimi anni ha fatto registrare enormi progressi e si è assistito allo sviluppo di nuove...

ott52020
Sono stati presentati da AstraZeneca e Msd i dati a cinque anni dello studio SOLO-1, un trial di Fase III, randomizzato, in doppio cieco su olaparib in compresse controllato con placebo. I risultati dimostrano un vantaggio di sopravvivenza libera da progressione...

set142020
Un naso elettronico, dall'inglese electronic nose o e-nose, potrebbe essere efficace nella diagnosi del carcinoma ovarico . A suggerirlo è uno studio condotto dall'Istituto nazionale dei tumori di Milano in collaborazione con l'Università...