dic172021
Anche in Italia è stato approvato il Parp inibitore niraparib per il trattamento di mantenimento in prima linea in monoterapia per le pazienti con carcinoma ovarico epiteliale di alto grado avanzato (Figo Stadio III e IV), alle tube di Falloppio...

dic142020
Si svolge dal 14 al 16 dicembre 2020, quest'anno in forma virtuale per via delle norme anti Covid. Il congresso Esgo (European Society of Gynaecological Oncology) Focus di questa edizione è la presentazione e la discussione dello stato dell'arte...

ott52020
Sono stati presentati da AstraZeneca e Msd i dati a cinque anni dello studio SOLO-1, un trial di Fase III, randomizzato, in doppio cieco su olaparib in compresse controllato con placebo. I risultati dimostrano un vantaggio di sopravvivenza libera da progressione...

set142020
Un naso elettronico, dall'inglese electronic nose o e-nose, potrebbe essere efficace nella diagnosi del carcinoma ovarico . A suggerirlo è uno studio condotto dall'Istituto nazionale dei tumori di Milano in collaborazione con l'Università...

apr32020
Fornire indicazioni chiare e precise sia a chi si trova ad avere una prima diagnosi sia a chi è già in cura oncologica per il carcinoma ovarico , in piena emergenza coronavirus. Da qui nasce l'idea dello speciale dal titolo "Covid-19-Indicazioni...

nov132019
L'Agenzia italiana del farmaco ha approvato il rimborso delle compresse di rucaparib per le donne con carcinoma ovarico recidivante in Italia. Lo annuncia una nota di Clovis Oncology che sottolinea come il farmaco sarà presto disponibile come opzione...

mar262019
Una nuova classe di farmaci, detti PARG-inibitori, si è mostrata in grado di fermare la crescita delle cellule tumorali ovariche, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Cancer Cell. Questi medicinali possono uccidere le cellule del cancro...