ott52020
Nelle donne con carcinoma duttale in situ (Dcis), la mortalità per cancro al seno è tre volte maggiore rispetto alle coetanee della popolazione generale, secondo uno studio epidemiologico pubblicato su Jama Network Open e firmato da Steven...

nov32014
Secondo l’analisi di due studi randomizzati la terapia adiuvante con trastuzumab migliora la sopravvivenza e riduce la frequenza di recidive del carcinoma mammario Her2-positivo. «I dati di quattro ampi trial che hanno valutato positivamente il trastuzumab...

nov32014
Dopo chirurgia conservativa del seno e radioterapia i tassi di recidiva del carcinoma duttale in situ (Dcis) rimangono bassi anche a 20 anni dal trattamento radioterapico, secondo i risultati sul Journal of Clinical Oncology dello studio svedese SweDcis....

ott62014
Sono anche su Annals of oncology le ultime linee guida per la gestione del cancro al seno in stadio avanzato, ma servono ulteriori ricerche per chiarire meglio quale terapia scegliere quando la neoplasia si è diffusa al fegato, alla pleura e alla cute....

set12014
Le mutazioni nel gene PALB2 aumentano il rischio di cancro al seno quanto quelle di BRCA2, secondo uno studio sul New England journal of medicine. PALB2, acronimo di Partner and Localizer of BRCA2, era inizialmente stato identificato come una proteina...

giu192014
Nelle donne con tumore al seno la somministrazione di trastuzumab (nome commerciale Herceptin) aumenta la sopravvivenza, ma anche il rischio di disturbi cardiaci. Ecco, in sintesi, i risultati di una revisione sistematica pubblicata su Cochrane library...

giu122014
Nelle donne sopravvissute nell’infanzia a un linfoma di Hodgkin la risonanza magnetica nucleare (Mri) può scoprire un tumore al seno in fase precoce, cioè quando i tassi di guarigione sono eccellenti. Ecco le conclusioni del più grande studio clinico...

mag302014
Nelle donne con cancro al seno in stadio da I a III positivo ai recettori per gli estrogeni potrebbe essere indicato proseguire la terapia con tamoxifene per almeno 10 anni, almeno secondo le linee guida pratiche pubblicate dall’Asco, l' American society...

apr72014
Dopo trent’anni di follow up, nelle donne che hanno assunto clomifene o gonadotropine per trattare l’infertilità non si osserva alcun aumento del rischio di cancro al seno rispetto a quelle non trattate. Lo sostiene Louise Brinton , direttrice della...

gen82014
Cellule staminali ematopoietiche da cui originano macrofagi che producono interferone alfa dove si sta sviluppando un tumore, mirando l’attività anticancro del composto senza gli effetti tossici che ne hanno ostacolato l'uso clinico. Non è fantascienza,...