giu162020
La ginecologia oncologica ha avuto un ruolo di primo piano anche nell'ultima edizione "virtuale" 2020 del congresso Asco (American society of clinical oncology) dove sono stati presentati i risultati positivi dello studio di fase 3 Keynote-355 che ha...

giu32020
Via libera dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) a ribociclib inibitore selettivo delle chinasi ciclina-dipendenti, prima della menopausa nelle donne con tumore al seno avanzato. L'azienda produttrice, la Novartis, annuncia l'approvazione del farmaco...

apr152020
Linee guida sul triage di donne con carcinoma mammario in relazione alla presenza in ospedale di pazienti con Covid-19 sono state da poco pubblicate dal "Covid-19 pandemic breast cancer", un consorzio che comprende rappresentanti di varie organizzazioni:...

mar22020
Secondo uno studio pubblicato oggi su Jama, la risonanza magnetica (Rm) abbreviata della mammella ha rilevato un numero significativamente maggiore di tumori rispetto alla mammografia 3d nelle donne a rischio medio con tessuto mammario denso. «Sebbene...

nov52019
I tempi di attesa dalla formulazione di una diagnosi completa alla cura prima e dopo l'intervento sono ancora troppo lunghi, le informazioni necessarie per poter scegliere con consapevolezza dove rivolgersi ancora scarse e quasi una paziente su tre riferisce...

gen212019
In una nuova bozza di raccomandazione, a disposizione online per i commenti degli esperti, la United States Preventive Services Task Force (USPSTF) ha ribadito il suo sostegno alla chemioprevenzione con tamoxifene e raloxifene per le donne con aumentato...

lug62018
I numeri più aggiornati parlano dell'87% delle donne italiane colpite da tumore della mammella vivo a cinque anni dalla diagnosi. Numeri confortanti in uno scenario in rapida evoluzione sia sul fronte della diagnosi sia della gestione sia della...

giu72018
La Commissione europea (Ce) ha approvato pertuzumab in associazione con trastuzumab e chemioterapia per il trattamento dopo chirurgia (adiuvante) di pazienti adulte con carcinoma mammario HER2 positivo in stadio iniziale (eBC) a rischio elevato di recidiva,...

mar182018
I meccanismi molecolari che determinano la resistenza del cancro al seno ai farmaci in uso clinico, tra cui il tamoxifene, sono oggetto di uno studio appena pubblicato sulla rivista Scientific Reports e coordinato da Alessandra Magistrato dell'Istituto...

dic292017
Molte importanti novità sul fronte del trattamento del carcinoma mammario sono state comunicate durante il San Antonio Breast Cancer Symposium 2017, da poco conclusosi. Innanzitutto sono stati annunciati i dati aggiornati di tollerabilità...