mag112022
Uno studio pubblicato su Cancer Cell descrive una nuova strategia basata sul blocco dell'interleuchina-6 (IL-6) per ridurre gli eventi avversi immuno-correlati derivanti dal trattamento immunoterapico. «Dobbiamo superare la tossicità immunitaria...

apr102022
Nasce a Milano un nuovo Centro di ricerca congiunto sulle scienze della vita, figlio di un accordo quadro tra Politecnico e Istituto europeo di oncologia. L'Onco-Tech-Lab - Modeling and Applications for Human Health' unirà le competenze del PoliMi...

apr82022
Secondo uno studio pubblicato su Plos Medicine, i dolcificanti artificiali potrebbero essere associati a un aumento del rischio di cancro. «I nostri risultati non supportano l'uso di dolcificanti artificiali come alternativa sicura negli alimenti e nelle...

apr32022
I team multidisciplinari in oncologia possono rappresentare un significativo passo in avanti nella cura dei pazienti. Lo sottolinea nell'ultimo numero di Onconews Americo Cicchetti ,Direttore Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari...

mar232022
Uno studio pubblicato su Frontiers in Nutrition e firmato dai ricercatori dell'Anschutz Medical Campus dell'Università del Colorado suggerisce che l'esposizione cronica ai lattati può portare alla comparsa di cancro, insufficienza cardiaca...

mar222022
Secondo uno studio pubblicato su CMAJ, i rallentamenti degli interventi chirurgici per il cancro legati alla pandemia hanno comportato una diminuzione della sopravvivenza a lungo termine per molti malati di tumore. «Con l'inizio della pandemia globale,...

mar202022
Rafforzare la cultura della prevenzione, dare parità di accesso alla diagnosi e alla cura e migliorare la qualità di vita dei pazienti. Questi alcuni degli obiettivi che si prefigge il piano europeo per la lotta al cancro, illustrati da...

feb202022
Più prevenzione, parità di accesso ai trattamenti in tutta Europa, appalti congiunti contro la carenza di farmaci antitumorali. L'Europarlamento ha approvato la sua relazione sul Piano Ue contro il cancro riportandolo "a casa". All'Eurocamera,...

feb42022
Un'ondata di casi di tumore in fase avanzata e dunque più difficili da curare. È allerta perl'aumento di casi gravi di cancro a causa dei ritardi nelle diagnosi e nelle cure accumulati in 24 mesi di pandemia. L'allarme arriva dagli oncologi alla...

gen272022
L'aggiunta di probiotici alla dieta è in grado di ridurre il deterioramento cognitivo correlato alla chemioterapia (CRCI) nelle pazienti con cancro al seno rispetto al placebo. Lo spiega Jianbin Tong del Laboratorio sull'omeostasi cerebrale presso...