giu292022
Nel corso del Congresso Asco (American Society of Clinical Oncology) di Chicago sono stati resi noti i dati dello studio registrativo di fase 3Destiny-Breast04 - pubblicati contemporaneamente sul"New England Journal of Medicine" -secondo cui, nel tumore...

mar82022
Secondo un articolo pubblicato su Annals of Internal Medicine, è possibile che il tasso di sovradiagnosi di cancro alla mammella negli Stati Uniti sia diverso da quanto era stato suggerito in precedenza. In particolare, in un programma biennale...

gen122022
Due nuove molecole si inseriscono nel percorso terapeutico del tumore alla mammella Her2+ in stadio precoce: trastuzumab emtansine (Tdm1) e pertuzumab, entrambi inibitori di Her2: il primo è indicato nelle pazienti con residuo di malattia dopo...

nov222021
Secondo uno studio pubblicato sull'European Heart Journal le donne con cancro al seno hanno probabilità significativamente maggiori di sviluppare una fibrillazione atriale nel primo anno dopo la diagnosi rispetto alle coetanee senza cancro. Ma...

nov172021
Le donne che fanno esercizio fisico dopo aver subito un intervento chirurgico per il cancro al seno non ricostruttivo sembrano riacquistare una migliore mobilità di spalle e braccia e provare meno dolore rispetto a quelle che ricevono cure standard,...

ott292021
Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP, Committee for Medicinal Products for Human Use) dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha espresso parere favorevole per l'impiego di sacituzumab govitecan come monoterapia in donne adulte con carcinoma...

ott252021
A quasi un anno dall'istituzione del fondo ad hoc da 20 milioni, i test genomici per il tumore del seno - che permettono di evitare chemioterapie inutili - non sono ancora disponibili gratuitamente per tutte le donne. Anche se le Regioni hanno finalmente...

set222021
Ad oltre due mesi dal decreto attuativo del Ministero della Salute, relativo al fondo nazionale da 20 milioni di euro, ancora una parte delle pazienti con tumore del seno - e che hanno determinate caratteristiche - non ha accesso gratuito ai test genomici,...

set62021
Il ministro dalla Salute Roberto Speranza ha firmato il decreto attuativo che ha sbloccato il Fondo di 20 milioni di euro destinato ai test genomici necessari a stabilire in quali casi di tumore del seno è necessario aggiungere la chemioterapia...

set32021
Secondo una revisione pubblicata sul British Medical Journal, l'intelligenza artificiale non è ancora a livello dell'uomo per quanto riguarda l'accuratezza nell'individuare possibili casi di cancro al seno durante lo screening. «Le prove attuali...