
gen262023
Una strategia terapeutica "promettente" è stata messa a punto all'Irccs Istituto nazionale tumori Regina Elena (Ire) di Roma contro il cancro al seno triplo negativo, il sottotipo più aggressivo di tumore alla mammella, che colpisce spesso...

gen202023
In Italia i test genomici per la personalizzazione delle terapie contro il tumore al seno restano sottoutilizzati. Si stima che nel 2022 siano stati prescritti solo al 50% delle pazienti candidabili, rischiando di causare problemi all'altra metà...

dic202022
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open il trattamento con tamoxifene nelle donne in premenopausa con carcinoma mammario si associa a un aumentato rischio di polipi endometriali, iperplasia, carcinoma e altri tumori uterini. «L'associazione...

dic132022
Due nuove molecole, capivasertib e camizestrant, migliorano la sopravvivenza libera da progressione in pazienti con carcinoma della mammella metastatico già trattato con terapia ormonale. Lo dimostrano i risultati degli studi Serena-2 e CAPItello-291...

dic132022
Buone notizie dai risultati dello studio di fase 3 'monarchE' per le pazienti con carcinoma mammario in fase precoce Hr+, Her2-, con linfonodi positivi, ad alto rischio. Eli Lilly ha annunciato al San Antonio Breast Cancer Symposium (Sabcs), in contemporanea...

dic132022
Secondo un nuovo studio di modellazione al computer pubblicato sul Journal of Clinical Oncology, i trattamenti con farmaci che bloccano l'attività degli estrogeni e che riducono il rischio di sviluppare nuovi tumori al seno potrebbero anche ridurre...

nov232022
L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità di una nuova terapia mirata, tucatinib, in combinazione con l'anticorpo monoclonale (trastuzumab) e chemioterapia (capecitabina) per le pazienti con tumore del seno metastatico...

nov152022
Secondo uno studio di fase 2 pubblicato su Lancet Oncology, alcune pazienti con cancro al seno in stadio precoce con una risposta completa patologica alla chemioterapia neoadiovante potrebbero evitare l'operazione chirurgica e sottoporsi direttamente...

nov22022
Uno studio dell'Istituto Europeo di Oncologia ha messo a fuoco una delle principali cause della perdita di efficacia nel tempo di molecole inizialmente attive contro il tumore nelle pazienti con cancro del seno ER -Positivo (con ricettori che rispondono...