nov122019
La lotta all' influenza passa anche da una corretta ed efficace comunicazione su come difendersi: dal vaccino all'igiene delle mani. "Le sindromi simil-influenzali (Ili) colpiscono ogni anno il 9% della popolazione italiana, con un minimo del 4% osservato...

ott102019
I dati mostrano che la componente femminile tra i camici bianchi di medicina generale, in tutte le regioni italiane, percepisce in media compensi inferiori rispetto ai colleghi. «C'è la necessità di ripensare al modello assistenziale per...

ott42019
Vivere più a lungo, ma in salute. L'Italia è il Paese più longevo in Europa, secondo i dati Istat, eppure continua a prevalere la convinzione che la vaccinazione sia solo "roba da bambini" e non riguardi l'età adulta, quando,...

gen242019
Durante un incontro presso la Commissione Igiene e Sanità del Senato mirato all'analisi del disegno di legge n. 770 che contiene disposizioni in materia di prevenzione vaccinale, i pediatri di famiglia rappresentati dalla Federazione italiana medici...

gen222019
«Il nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale ha unito finalmente l'Italia nell'offerta, ma per le strategie messe in atto le differenze sono ancora tantissime, non solo tra Regioni, ma spesso anche tra Asl. Questo è un problema che rischia...

mar252018
Uno studio clinico randomizzato e controllato pubblicato su JAMA Pediatrics suggerisce che il numero di giovani che completano la serie di vaccinazioni anti-papillomavirus umano (HPV) aumenta in modo significativo se i medici utilizzano un intervento...

gen222018
Una revisione Cochrane aggiornata, pubblicata sulla Cochrane Library, suggerisce che ricordare alle singole persone quando devono vaccinarsi o quando sono in ritardo con la tabella vaccinale aumenta il numero di soggetti che effettuano la vaccinazione....

giu162017
Il tema dell'implementazione delle vaccinazioni obbligatorie non infuoca solo la politica e la società civile italiana ma anche quelle francesi, dopo che la neo ministra della Sanità, Agnès Buzyn , ha annunciato in una intervista...

gen182017
«Stiamo purtroppo cominciando a contare i decessi per sindrome influenzale o complicanze ad essa legate ed è più che mai importante non abbassare la guardia per evitare di raggiungere i tristi traguardi registrati nelle precedenti epidemie...