dic212020
È iniziata la protesta dei medici specializzandi , dopo le dichiarata volontà di Governo e Università di reclutarli nella campagna vaccinale anti Sars-Cov2 senza un inquadramento contrattuale ed un riconoscimento economico/professionale....

ott302020
Le campagne di disinformazione di origine straniera sui social media sono strettamente legate al calo dei tassi di vaccinazione, secondo un'analisi delle tendenze temporali pubblicata su BMJ Global Health. «Ogni aumento di un punto in campagne di disinformazione...

ott22020
Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Ema ha avviato il primo step della procedura di approvazione del vaccino Covid-19 , che è stato sviluppato dalla società AstraZeneca in collaborazione con l'Università di Oxford,...

giu192020
Secondo uno studio pubblicato su Pediatrics, negli Stati Uniti il 6,1% dei genitori è esitante circa le vaccinazioni infantili di routine e il 25,8% lo è sul vaccino anti-influenzale. L'esitazione sembra guidata nel primo caso da preoccupazioni...

giu52020
Vaccinazione antinfluenzale gratuita e raccomandata nelle fasce di età da 6 mesi a 6 anni e dai 60 anni di età, fortemente raccomandata (in vista di un obbligo) per alcuni operatori sanitari e socio-sanitari; campagne anticipate a inizio...

mar122020
Due studi recentemente pubblicati su Pediatrics hanno analizzato la situazione dei vaccin i in età pediatrica negli Stati Uniti da due diversi punti di vista. Il primo studio, guidato da Sean O'Leary , della University of Colorado e del Children's...

gen282020
Vaccini in età adulta e anziana, cosa non funziona nonostante la gratuità dell'offerta? Quale potrebbe essere la strada per promuovere una maggiore adesione? Queste alcune delle questioni affrontate in occasione del congresso "La prevenzione...

dic102019
Nell' Unione europea solo il 44% degli over 65 si vaccina contro l'influenza. Tra i 21 Stati membri per i quali sono disponibili i dati, il tasso di vaccinazione va da circa 7 persone anziane su 10 (72,6%) vaccinate nel Regno Unito, a meno del 10%...

nov122019
«Sono felice che la situazione in Italia stia cambiando in senso positivo. La legge Lorenzin era sotto attacco qualche anno fa, ora invece sono contento che sia stata applicata e l'approccio sia cambiato. E per noi è benvenuto l'approccio del governo...

nov122019
La lotta all' influenza passa anche da una corretta ed efficace comunicazione su come difendersi: dal vaccino all'igiene delle mani. "Le sindromi simil-influenzali (Ili) colpiscono ogni anno il 9% della popolazione italiana, con un minimo del 4% osservato...