Callicreine

mar282012

Per quanto tempo la terapia antiandrogena nel carcinoma prostatico radiotrattato?

La terapia antiandrogena è un trattamento molto efficace nel cancro (ca) prostatico localmente avanzato e si utilizza dopo la radioterapia, ma per quanto tempo va somministrata? Classicamente viene somministrata per 3 anni, ma rischia di essere mal tollerata...
transparent

dic202011

Screening del tumore prostatico: è davvero utile?

Vi è un grande dibattito che coinvolge un po’ tutti i programmi di screening in ambito oncologico. Per ciò che riguarda quello della neoplasia prostatica, una recentissima Review apparsa sugli Annals così conclude: lo screening basato sulla determinazione...
transparent

ott252011

Screening per il cancro del polmone: funziona veramente?

Dopo la pubblicazione dei risultati del NLST (National Lung Screening Trial) i medici si trovano di fronte ad un dilemma se iniziare o meno a prescrivere la tomografia del torace a basse dosi (LDCT) nei pazienti con storia di fumo di tabacco. Malgrado...
transparent

ott192011

Psa bocciato dagli Usa, gli italiani: servono nuovi marker

Pochi giorni fa la posizione della United States preventive services task force: niente Psa per gli uomini sani perché il test non salva la vita mentre spesso porta a esami o trattamenti inutili e dolorosi. Una decisione che ha alimentato il dibattito ormai in corso da anni
transparent

ott92011

Dagli Usa: serve un nuovo test per salvare la prostata

Si riapre il dibattito sull’utilità per la salute maschile di eseguire il test che misura l'antigene prostatico specifico (Psa). A sostenerne un'assenza di vantaggi è un rapporto della commissione governativa degli Stati Uniti per la medicina preventiva.
transparent

giu92011

Ca prostatico metastatico, abiraterone aumenta la sopravvivenza

L'inibizione della biosintesi degli androgeni con abiraterone acetato prolunga la sopravvivenza globale dei pazienti con cancro prostatico metastatico e resistente alla castrazione già trattati con la chemioterapia. È la conclusione di uno studio che...
transparent

giu82011

Cancro della prostata in fase precoce: operare o non operare?

Il cancro (Ca) della prostata viene diagnosticato sempre più frequentemente e in più del 90% dei casi è localizzato (stadio I e II): il punto ancora controverso è se in questi pazienti sia più opportuno un trattamento chirurgico precoce o una strategia...
transparent

apr132011

Ca prostata, conferme per radioterapia e ormonoterapia

Sei mesi di radioterapia neoadiuvante combinata con deprivazione androgenica costituiscono un'efficace opzione di trattamento per il cancro della prostata localmente avanzato, soprattutto nei pazienti senza metastasi linfonodali o comorbilità metaboliche...
transparent

apr112011

Aiom, no all’uso indiscriminato del Psa

No all’uso indiscriminato del Psa, uno screening da utilizzare soltanto sulla popolazione a rischio. A ribadirlo nel corso della XIX Conferenza nazionale Aiom dedicata alle neoplasie urologiche, appena conclusasi a Torino, è Carmelo Iacono, presidente...
transparent

mar92011

Meta-analisi o RCT: il caso del PSA

Hanno fatto molto clamore i risultati di una recente meta-analisi di Djulbegovic (Screening for prostate cancer: systematic review and meta-analysis of randomised controlled trials. BMJ. 2010; 341: c4543) la quale concludeva che negli uomini asintomatici...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi