nov122013
Uno studio pubblicato sulla rivista Epilepsia segnala che nei maschi trattati cronicamente con antiepilettici (Aed) il risedronato combinato alla terapia con calcio e vitamina D non solo migliora la densità ossea ma aiuta a prevenire le fratture vertebrali....

mar192013
Mancano prove sufficienti a sostenere l’uso dell’aggiunta alla dieta di vitamina D e calcio per prevenire le fratture tra gli uomini sani e nelle donne sane in premenopausa. Parola di Virginia Moyer , professore di pediatria al Baylor College of Medicine...

feb272013
Circa sette donne e cinque uomini americani su 10 consuma integratori alimentari di calcio. Non sorprende quindi che i National institutes of health (Nih) abbiano promosso uno studio prospettico per studiare la relazione tra introito di calcio e sistema...

feb192013
Nelle donne un consumo di calcio molto elevato, come quello che si può registrare sommando gli integratori alla dieta, può aumentare la mortalità, almeno secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal da alcuni ricercatori di Uppsala, Svezia....

ott92012
La European Society of Endocrinology (ESE) ha recentemente diffuso un “alert” riguardante alcune evidenze che sembrerebbero associare una dieta ricca in calcio e/o la supplementazione terapeutica di calcio con un aumentato rischio cardiovascolare. ESE...

giu82011
I supplementi di calcio non sono sempre salutari: una ri-analisi dei dati del WHI CaD Study, completata dalla metanalisi di altri studi similari, ha evidenziato come la supplementazione di calcio sia correlata ad una maggior incidenza di eventi...

mag102011
Da una nuova analisi di dati provenienti dal Whi cad study (Women's health initiative calcium/vitamin D supplementation study), giungono ulteriori conferme a supporto della tesi che la supplementazione di calcio, con o senza vitamina D, determini nelle...

nov232010
L’intolleranza al lattosio, dovuta a deficit di lattasi, è una sindrome caratterizzata da diarrea, dolore addominale, flatulenza, borborigmi: il conseguente ridotto introito alimentare di latte e latticini comporta carenze di calcio, vitamina D ed altri...

mar192010
Raggiungere il picco di massa ossea nell'infanzia e nell'adolescenza è cruciale per ridurre il rischio di osteoporosi negli anni successivi. E per questo che è necessario puntare di più sul ruolo del pediatra, finora quasi sempre...

ott202009
La Lega Italiana Osteoporosi onlus (LIOS) promuove una campagna educazionale per la salute dellosso e la prevenzione primaria dellosteoporosi. Il programma formativo in questo caso, sarà rivolto alle ostetriche, per aumentare la loro...