lug222014
Meno file ai pronto soccorso (Ps) se i medici di base si raggruppano assicurando un'apertura coordinata degli studi per almeno 10-12 ore al dì: gli accessi inappropriati si possono ridurre dal 7 al 20%. Sono i risultati dello studio condotto da Cristina...

lug172014
L'Italia fa un passo verso l'Europa e accelera sull'attivazione del numero verde unico Ue per tutte le urgenze (112) e quello per l'assistenza medica per i casi non urgenti (116.117). Lo prevede il Patto per la Salute 2014-2016 appena sottoscritto...

lug52014
Anche l’American College of Emergency Pysicians è tra le società scientifiche che hanno aderito all’iniziativa Choosing wisely, offrendo una lista delle 5 principali procedure da evitare perché inutili, costose e a volte dannose. Questa la “5 Top list”....

giu202014
«Una migliore e meno rigida articolazione dell’emergenza, l’eliminazione degli sprechi e soprattutto la garanzia della massima professionalità e motivazione degli operatori»: secondo il presidente della Società italiana di medicina di emergenza-urgenza...

giu112014
Sono state rese pubbliche le prime linee guida italiane sul trattamento del dolore in emergenza, per promuovere un intervento appropriato e rapido sulla sofferenza dei pazienti assistiti in pronto soccorso e dal 118. Le linee guida sono frutto della collaborazione...

apr82014
«Serve un vero potenziamento del territorio e della medicina generale, l’atto di indirizzo, invece, va nella direzione opposta» È questo l’appello lanciato dal Sindacato dei medici italiani (Smi) al ministro della Salute Beatrice Lorenzin. «E' stato...

mar192014
Più borse per la Scuola di specializzazione in medicina di emergenza-urgenza in accordo con le necessità espresse dalle Regioni. A chiederlo in una lettera inviata a Stefania Giannini, ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca e a Beatrice...

feb192014
Difficoltà per i giovani medici ad accedere al lavoro nella medicina d’emergenza? Si tratta di un problema di vecchia data, da poco rilanciato da un’inchiesta giornalistica, ma Giorgio Carbone , past-president di Simeu (Società italiana di medicina di...

ott212013
Un attacco di cuore ogni 19 minuti per un totale di 60mila vittime l’anno: il 10% dei decessi in Italia. L’unica strada percorribile per ottenere risultare risultati concreti in caso di arresto cardiaco e salvare più vite umane consiste nella formazione...

giu202013
«Per quanto riguarda la medicina di emergenza-urgenza, i posti disponibili sono oggi solamente 46 su tutto il territorio nazionale a fronte di gravissime carenze denunciate ogni giorno dalle regioni». Con queste parole, il presidente nazionale della Società...