ott42018
In un editoriale pubblicato sul British Medical Journal, Russell Viner , presidente del Royal College of Pediatrics e di Child Health, afferma che è ormai tempo di introdurre leggi che vietino la vendita di bevande energetiche che contengono caffeina...

gen92018
Un nuovo studio pubblicato su Neurology suggerisce che la caffeina potrebbe avere un effetto neuroprotettivo contro la malattia di Parkinson e che i livelli di caffeina nei campioni di sangue potrebbero essere utilizzati come biomarcatore della malattia....

ott182016
Da uno studio randomizzato svolto su una casistica limitata emerge che bere caffeina ad alte dosi non induce aritmie cardiache nei pazienti con scompenso sistolico ad alto rischio di aritmie ventricolari. «Un risultato che smentisce il fatto che i cardiopatici...

apr112016
Chi beve caffè potrebbe avere un rischio ridotto di cancro del colon-retto, secondo uno studio appena pubblicato su Cancer Epidemiology, Biomarkers & Prevention. Assieme ai colleghi, Stephen Gruber della Keck School of Medicine, University...

dic112015
Secondo uno studio appena pubblicato sull'American Journal of Epidemiology il consumo di caffeina in gravidanza non si associa ad alcun effetto clinicamente significativo sul quoziente intellettivo o sul comportamento della prole. «La caffeina viene metabolizzata...

mar32015
Chi beve quantità moderate di caffè al giorno ha meno probabilità di sviluppare placche aterosclerotiche che potrebbero portare ad attacchi di cuore, secondo uno studio pubblicato su Heart da un gruppo di ricercatori sudcoreani coordinati...

lug312013
Bere caffè riduce i rischi di suicidio: lo afferma uno studio condotto da Harvard School of Public Health. Secondo i ricercatori dell'ateneo americano, le persone che consumano dalle 2 alle 4 tazzine di caffè al giorno hanno il 50% di possibilità in...

apr272012
Il consumo di bevande alcoliche, caffè e pesce è inversamente proporzionale alla progressione della disabilità nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-intermittente , ma vale il contrario per la sclerosi progressiva. Il fumo, invece,ha sempre un effetto negativo

gen272012
I neonati fortemente prematuri sono soggetti ad apnee e sono a maggior rischio di morte o disabilità. In questi casi, il trattamento con caffeina si è mostrato in grado di ridurre la probabilità di paralisi cerebrale e ritardo cognitivo all’età di 18...

set122011
La patogenesi della depressione è notoriamente multifattoriale, basata su una complessa interazione tra fattori ambientali e predisposizione genetica, ma nei bambini sembra esistere una chiara correlazione tra assunzione di caffeina e maggiore incidenza...