Caffeina

Alzheimer, alcune sostanze contenute nel caffè potrebbero avere un effetto anti-demenza

lug252023

Alzheimer, alcune sostanze contenute nel caffè potrebbero avere un effetto anti-demenza

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry e diretto da Mariapina D'Onofrio , dell'Università di Verona, l'estratto di caffè, la caffeina e la genisteina hanno proprietà biologiche che permettono...
transparent
L’effetto stimolante del caffè è questione di caffeina ma anche di esperienza gustativa

lug32023

L’effetto stimolante del caffè è questione di caffeina ma anche di esperienza gustativa

Un caffè alla mattina per alcuni serve a sentirsi più attivi, a svegliarsi e migliorare l'efficienza, ma, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Behavioral Neuroscience, questo non è dovuto semplicemente alla presenza di caffeina....
transparent

apr52023

Alti livelli di caffeina nel sangue si associano a un ridotto rischio di adiposità e diabete di tipo 2

Da uno studio pubblicato su BMJ Medicine emerge che elevati livelli di caffeina nel sangue potrebbero ridurre l'adiposità e il rischio di diabete di tipo 2 (DM2). «Sebbene precedenti studi osservazionali abbiano descritto un'associazione inversa...
transparent

ott282022

Il consumo di alcol influisce sugli esiti dei trattamenti per la fertilità

Secondo uno studio condotto da ricercatori della Huazhong University of Science and Technology di Whuan, in Cina, il consumo di alcol si associa a una diminuzione dei tassi di gravidanza e di natalità in seguito a fecondazione in vitro (IVF) e...
transparent
Malattia di Parkinson, nuovi indizi sull’effetto protettivo del caffè. Lo studio italiano

giu132022

Malattia di Parkinson, nuovi indizi sull’effetto protettivo del caffè. Lo studio italiano

Il consumo di caffè sembrerebbe avere carattere protettivo nel Parkinson, ma i suoi effetti sembrano essere contrastanti. La diatriba come fattore di rischio e/o di protezione della malattia di Parkinson è da tempo oggetto di studio da parte...
transparent

feb282022

Metà dei bambini nel mondo consuma bevande contenenti caffeina

Secondo uno studio pubblicato sul BMJ non solo le bevande energetiche vengono consumate settimanalmente dalla metà dei bambini nel mondo e un terzo di quelli residenti nel Regno Unito, ma se bevute cinque o più volte a settimana possono...
transparent

nov242021

Diabete gestazionale, nuovi dati sul consumo di caffeina in gravidanza

Un piccolo quantitativo di caffeina potrebbe aiutare le donne in gravidanza a ridurre il rischio di diabete gestazionale. È ciò che emerge da un nuovo studio pubblicato su Jama Network Open. «Non sarebbe consigliabile iniziare il consumo di bevande...
transparent
Melanoma, la caffeina riduce la crescita delle cellule tumorali

giu212021

Melanoma, la caffeina riduce la crescita delle cellule tumorali

La caffeina è protettiva contro la crescita delle cellule di melanoma umano, secondo uno studio pubblicato su Molecules, a cui hanno partecipato l'Istituto superiore di sanità (Iss), l'Idi di Roma e il Neuromed di Pozzilli, l'Università...
transparent

feb182021

Scompenso cardiaco, bere caffè si associa alla diminuzione del rischio

Un'analisi di tre ampi studi che hanno fornito informazioni alimentari di oltre 21.000 adulti statunitensi e hanno previsto almeno 10 anni di follow-up ciascuno suggerisce che bere una o più tazze di caffè può ridurre il rischio...
transparent
Cancro della prostata, consumare più caffè potrebbe ridurre i rischi

gen122021

Cancro della prostata, consumare più caffè potrebbe ridurre i rischi

Bere più tazze di caffè ogni giorno sarebbe collegato a un rischio minore di sviluppare il cancro della prostata , secondo uno studio pubblicato su Bmj Open. «Ogni tazza giornaliera aggiuntiva è stata associata a una riduzione...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi