lug252023
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry e diretto da Mariapina D'Onofrio , dell'Università di Verona, l'estratto di caffè, la caffeina e la genisteina hanno proprietà biologiche che permettono...

lug32023
Un caffè alla mattina per alcuni serve a sentirsi più attivi, a svegliarsi e migliorare l'efficienza, ma, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Behavioral Neuroscience, questo non è dovuto semplicemente alla presenza di caffeina....

gen252023
Da un recente studio pubblicato sulla rivista Nutrients emerge che la caffeina, i polifenoli con funzione antiossidante presenti nel caffè, e i componenti del caffè senza caffeina possono contribuire a ridurre la gravità della steatosi...

dic232022
Uno studio condotto su donne che avevano sofferto in passato di diabete mellito gestazionale mostra che quelle che facevano un consumo maggiore di caffè avevano un rischio minore di diabete di tipo 2 e un profilo metabolico più favorevole....

ott72022
Bere qualche tazza di caffè al giorno potrebbe avere risvolti positivi, e poco importa di quale tipologia di caffè si tratta. È quanto emerge, semplificando, da uno studio pubblicato su European Journal of Preventive Cardiology che mostra...

giu132022
Il consumo di caffè sembrerebbe avere carattere protettivo nel Parkinson, ma i suoi effetti sembrano essere contrastanti. La diatriba come fattore di rischio e/o di protezione della malattia di Parkinson è da tempo oggetto di studio da parte...

giu102022
Un consumo moderato di caffè, zuccherato o meno, si associa a un minor rischio di mortalità, rispetto al non berlo affatto. È quanto suggerisce uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine, che ha mostrato invece risultati meno chiari...

nov242021
Un piccolo quantitativo di caffeina potrebbe aiutare le donne in gravidanza a ridurre il rischio di diabete gestazionale. È ciò che emerge da un nuovo studio pubblicato su Jama Network Open. «Non sarebbe consigliabile iniziare il consumo di bevande...

nov242021
Secondo una ricerca pubblicata su PLOS Medicine, bere tè o caffè potrebbe associarsi a un minor rischio di ictus e demenza. Dallo studio, condotto su individui sani tra i 50 e i 74 anni, è anche emerso che consumare caffè,...

nov82021
Secondo uno studio pubblicato su CJASN diversi metaboliti presenti nel sangue, i cui livelli sono alterati dal consumo di caffè , possono influenzare il rischio di sviluppare malattie renali croniche . «Un gran numero di prove scientifiche ha...