Bulimia

Disturbi alimentari, dall’Iss la mappatura dei centri Ssn. Ecco il quadro

gen252022

Disturbi alimentari, dall’Iss la mappatura dei centri Ssn. Ecco il quadro

Sono 91 i centri che operano in Italia per curare i disturbi alimentari nelle strutture sanitarie pubbliche. Oltre la metà sono al Nord e assistono soprattutto ragazze (sono il 90% dei pazienti), le più colpite in assoluto prima di tutto...
transparent
Disturbi alimentari, numeri in crescita nel 2021. Adolescenti a rischio

mar302021

Disturbi alimentari, numeri in crescita nel 2021. Adolescenti a rischio

L'emergenza Covid, con l'aumento dell'isolamento sociale e l'impoverimento della vita di relazione, ha causato un peggioramento dei disturbi dell'alimentazione e della nutrizione (anoressia, bulimia) che colpiscono in particolare gli adolescenti, con...
transparent
Lo stress post traumatico aumenta la dipendenza alimentare

set202014

Lo stress post traumatico aumenta la dipendenza alimentare

I sintomi del disturbo da stress post-traumatico (Ptsd) si associano a un aumento della dipendenza da cibo, secondo uno studio pubblicato su Jama psychiatry e coordinato da Janet Rich-Edwards del Connors center for women’s health and gender biology...
transparent

feb122013

Fenomeno diabulimia: insulina auto-ridotta per non ingrassare

Donne tra i 15 e i 30 anni di età affette da diabete di tipo 1 che, per paura di aumentare di peso per via delle iniezioni d’insulina, riducono le somministrazioni del farmaco o le sospendono, mettendo a repentaglio la propria salute. Viene chiamata diabulimia,...
transparent

gen232012

Adolescenti, percentili per valutare anoressia e bulimia

In mancanza di strumenti specifici e condivisi per una valutazione esatta del peso atteso negli adolescenti, categoria della popolazione in cui con maggiore frequenza possono presentarsi disturbi del comportamento alimentare, il metodo più affidabile...
transparent

mar232009

Mettere offline anoressia e bulimia

E’ stata presentata alla Camera dei Deputati la proposta di legge per oscurare i 300mila siti internet italiani che offrono consigli agli utenti per mettere in atto comportamenti anoressici e bulimici. Il testo, che prevede "l'introduzione del reato...
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi