mar82022
Sette indici di eccitabilità nervosa differenziano i pazienti con sclerosi laterale amiotrofica (SLA) dai controlli sani, di cui quattro sono potenziali biomarcatori precoci da usare per monitorare la progressione della malattia, predirne la sopravvivenza...

dic22021
La quantità di RNA virale di Sars-CoV-2 presente nel sangue è un indicatore affidabile per rilevare quali pazienti sono a rischio di morire a causa della malattia, secondo uno studio pubblicato su Science Advances, e diretto da Daniel Kaufmann...

set272021
Si chiamano biomarcatori e sono fondamentali nella valutazione clinica e, quindi, nella pianificazione della cura nei pazienti oncologici. Purtroppo, non sempre sono disponibili, limitando pertanto l'accesso ai nuovi farmaci, e in qualche caso rischiano...

ago302021
Secondo uno studio pubblicato su Science Translational Medicine, la molecola LAG-3 presente all'interno di una firma immunitaria potrebbe fornire informazioni chiave per identificare i pazienti che non rispondono all'approccio immunoterapico noto come...

giu72021
L'omologo umano del micro RNA miR-721 può essere utilizzato come biomarcatore presente nel sangue per rilevare la miocardite, secondo uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine. La miocardite viene solitamente diagnosticata dopo...

mag272021
Un nuovo studio pubblicato su Oncotarget suggerisce che i valori di IL-1á, IL-1ra e IL-8 nelle urine sono indicatori utili per riscontrare un cancro della vescica . «I biomarcatori urinari potrebbero potenzialmente fornire una conferma preliminare...

set212020
Un nuovo biomarcatore sierico chiamato neurofilamento a catena leggera (NfL), potrebbe essere servire non solo a identificare la progressione della malattia di Parkinson (Pd), ma anche nel distinguerla da altri disturbi neurodegenerativi e nel monitorare...

mar112020
Alcuni aggregati proteici presenti nelle terminazioni nervose periferiche e identificabili attraverso una biopsia cutanea potrebbero essere utilizzati come biomarcatori per la malattia di Parkinson , secondo quanto riferisce uno studio pubblicato su...

dic202019
Lo sviluppo di farmaci sempre più efficaci nel trattamento dei pazienti affetti da sclerosi multipla (Sm) prende avvio dalle maggiori conoscenze acquisite sui meccanismi fisiopatologici della malattia e, in particolare della sua evoluzione clinica....

nov192019
I ricercatori del Cincinnati Children's Hospital Medical Center hanno sviluppato e testato con successo un nuovo test rapido del sangue che misura cinque biomarcatori ed è in grado di prevedere accuratamente quali pazienti sono a basso, medio...