feb42021
Scienziati di due tra i più importanti istituti di ricerca genomica del mondo, il Wellcome Sanger institute di Cambridge (Uk) e il Broad institute di Harvard e Mit di Cambridge, Massachusetts (Usa) hanno lanciato su "Nature" un appello per realizzare...

dic212020
Un gruppo di ricercatori guidato da Alessandro Vannini , direttore del Centro di ricerca in Biologia strutturale dello Human Technopole di Milano, ha pubblicato su Nature Communications un nuovo studio in cui comunica di essere riuscito a mappare la...

nov72014
«Vogliamo portarci verso una nuova organizzazione della microbiologia clinica in Italia, secondo un modello di rete a hub e spoke»: nell’ambito del 42esimo congresso nazionale dell’Associazione italiana microbiologi clinici (Amcli), in corso in questi...

ott62014
Se colonizzato da una flora batterica sana e diversificata, l’intestino delle donne in post-menopausa è più efficiente nel metabolizzare gli estrogeni, potenziali fattori di rischio per il cancro al seno. Sono queste le conclusioni di uno studio pubblicato...

mar272014
I polimorfismi a singolo nucleotide (SNPs) potrebbero guidare la sorveglianza personalizzata del cancro della vescica e il suo trattamento, secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Urology International coordinato da Margaret Karagas, del...

gen272014
La schizofrenia è una malattia geneticamente complessa, probabilmente causata da un numero molto elevato di mutazioni genetiche rare piuttosto che soltanto da alcuni geni difettosi. Ecco, in sintesi, le conclusioni di due studi appena pubblicati su Nature....

gen152014
Nonostante il diabete di tipo 2 sia stato ampiamente analizzato mediante studi di associazione sull’intero genoma (genome-wide) in molte popolazioni, solo un’ulteriore analisi effettuata in soggetti messicani e latinoamericani ha permesso di identificare...

dic122013
Secondo una lettera su Nature, la codifica genetica di una rara variante della fosfolipasi D3 (Pld3) può raddoppiare il rischio di Alzheimer a insorgenza tardiva (LOAD). «Gli studi di associazione genome-wide (GWAS, ricerche sull’intero genoma che valutano...

dic62013
C’è un legame diretto tra infiltrazione tumorale linfocitaria (TIL) e miglioramento della sopravvivenza nelle donne con tumore ovarico, e ciò è in accordo con osservazioni precedenti che indicano la risposta immunitaria contro il cancro ovarico come un...

nov292013
Un gruppo di ricercatori statunitensi ha analizzato i cambiamenti che si verificano dopo quello che tecnicamente viene definito trapianto di microbiota o batterioterapia fecale, concentrando l’attenzione soprattutto sul numero e il tipo di batteri presenti...