feb82019
Nel 2016 più di 3 milioni di persone nel mondo sono morte per cause legate all'abuso di alcol, di cui oltre 1 milione nella Regione europea dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Inoltre, circa il 42% di tutte le morti per traffico...

mar282017
Secondo uno studio sul Bmj, primo autore Steven Bell , del Research Department of Epidemiology and Public Health dell'University College di Londra, una moderata assunzione di alcol si associa a una riduzione del rischio di molte malattie cardiovascolari,...

set212016
Nonostante molti credano che una moderata assunzione di alcolici faccia bene al cuore, uno studio sul Journal of the American Heart Association suggerisce che il consumo a lungo termine, non più di un bicchiere al giorno, può portare a un'ipertrofia...

ott232015
Secondo un documento dell'American Academy of Pediatrics (Aap), l'esposizione prenatale all'alcol è la principale causa evitabile di difetti alla nascita, disabilità intellettive e sviluppo neurologico nei bambini. Dal rapporto pubblicato...

mag72015
Non ci sono motivi per trattare le calorie dell'alcol in modo diverso da quelle alimentari: la conta calorica, quindi, dovrebbe essere resa urgentemente obbligatoria per tutte le bevande alcoliche, sostiene sul Bmj Fiona Sim , presidente della Royal...

apr212015
Tra i soggetti non diabetici il consumo moderato di alcolici può ridurre sia l'insulinemia a digiuno sia i valori ematici di emoglobina glicata (HbA1c), secondo quanto conclude una metanalisi pubblicata su Diabetes Care coordinata da Ilse Schrieks...

mar242015
Il fumo e gli alcolici sono fattori di rischio per l'uso prolungato di una sonda gastrostomica da nutrizione enterale nei pazienti con neoplasie di testa e collo sottoposti a radioterapia o chemioradioterapia, secondo uno studio pubblicato su Jama otolaryngology-head...

mar52015
L'imputato era stato fermato dai Carabinieri alla guida di una autovettura ed era risultato positivo ad un accertamento preliminare (cosiddetto pre-test); sottoposto a più tentativi di misurazione del tasso alcolemico mediante alcoltest, non aveva...

feb112015
L'effetto protettivo del bere moderato è stato finora sopravvalutato? Sembra proprio di sì, almeno secondo uno studio pubblicato sul British medical journal, primo autore Craig Knott del Dipartmento di epidemiologia e sanità pubblica...

feb22015
Dai 50 ai 75 anni di età il rischio di ictus associato a un consumo di alcol pari a due drink giornalieri sembra addirittura sopravanzare quello dovuto a fattori di rischio ben più noti come diabete e ipertensione. Ecco, in sintesi, le conclusioni...