dic232022
Da una recente revisione sistematica e meta-analisi è emerso che, mentre alcuni integratori di micronutrienti sembrerebbero ridurre il rischio cardiovascolare, altri non offrirebbero alcun benefico e alcuni potrebbero perfino essere nocivi. «Per...

lug262022
Secondo uno studio pubblicato su Lancet, consumando alcol i giovani affrontano rischi per la salute più elevati rispetto agli adulti più avanti negli anni. «Le nostre stime supportano linee guida differenti per età e regione per quanto...

lug152022
Chi vuole svolgere un'attività fisica benefica per il cuore pensa alla corsa o all'allenamento a intervalli basato sull'alternanza di esercizi ripetuti con intensità variabile (bassa, media o alta), alternati a periodi di riposo o di recupero....

nov252020
Il trattamento combinato con una polipillola in aggiunta ad aspirina ha ridotto del 21% l'incidenza di eventi avversi cardiovascolari maggiori rispetto al placebo in pazienti senza malattie cardiovascolari a rischio cardiovascolare intermedio, secondo...

nov252020
Una dieta mediterranea "green" (Green Med), contenente ancora più vegetali e pochissima carne rossa o pollame, può avere più benefici sulla salute cardiovascolare e metabolica rispetto alla versione tradizionale, almeno negli...

set12016
Sono stati di recente pubblicati i risultati dello studio LEADER (Liraglutide Effect and Action in Diabetes - Evaluation of Cardiovascular Outcome Results), effettuato per valutare l'outcome cardiovascolare (CV) della liraglutide, analogo GLP-1, in pazienti...