dic112020
Nel 2020, 434.000 persone non hanno potuto acquistare i farmaci di cui avevano bisogno per ragioni economiche: dispongono di soli 10 euro al mese per la spesa sanitaria e gli enti che offrono loro assistenza hanno bisogno soprattutto di medicinali per...

dic52019
Quest'anno, in Italia, 473 mila persone non hanno potuto acquistare farmaci per ragioni economiche , la richiesta di medicinali da parte di enti assistenziali è cresciuta con un picco di richieste cresciuta del 4,8% dal 2018. Ma la scarsa prevenzione...

lug32019
Per contrastare la povertà sanitaria e rispondere al bisogno farmaceutico delle popolazioni indigenti che vivono in Paesi teatro di guerra, Banco Farmaceutico e la Difesa Italiana hanno avviato una collaborazione che ha consentito di curare oltre...

nov132018
La salute prima di tutto? Non per i poveri. Quest'anno oltre mezzo milione di italiani hanno rinunciato a cure mediche e farmaci necessari perché non li potevano pagare. È l'ennesima prova del rapporto inverso tra stato di salute e condizioni sociali,...

gen172018
Il Lazio potrebbe essere, insieme alla Lombardia e alla Liguria, la regione italiana con una maggiore concentrazione di migranti che hanno difficoltà ad accedere a cure adeguate. È una delle possibili interpretazioni che si possono dare al rapporto...

nov162017
La povertà sanitaria, in Italia, registra un nuovo aumento: nel 2017 la richiesta di medicinali da parte di 1.722 enti assistenziali è cresciuta del 9,7% (contro l'8,3% del 2016 e l'1,3% del 2015). Nel quinquennio 2013-2017 la richiesta...

nov102016
Rispetto al 2015, la povertà sanitaria in Italia registra un forte aumento: nel 2016 è cresciuta dell'8,3% la richiesta di medicinali da parte dei 1.663 enti assistenziali (+1,3% rispetto allo scorso anno) sostenuti da Banco Farmaceutico....