feb142022
La variante Omicron sembra meno grave in termini di ospedalizzazioni e morti rispetto alle precedenti, specialmente in adulti e adolescenti immunizzati.Ma gli scienziati stanno ancora cercando di capire perché Omicron abbia portato a un numero...

gen252019
Pediatri lombardi e pugliesi più "colabrodo" degli altri? La domanda sorge osservando il rapporto sui dati del monitoraggio dei livelli essenziali di assistenza 2016 reso noto dal ministero della Salute, che comprende - tra i tanti argomenti -...

gen272017
Ancora in calo, tranne fra i più piccoli, il numero di casi di sindrome influenzale in Italia, dopo aver raggiunto il picco stagionale (con 9,53 casi per mille assistiti) nell'ultima settimana del 2016. Il bollettino Influnet stima nella settimana...

gen222016
Uno studio pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine conclude che il farmaco orale ivacaftor può avere un effetto benefico anche nei bambini affetti da fibrosi cistica a partire dai due anni di età, con un buon profilo di sicurezza,...

nov222014
Oltre metà dei bambini che fra 0 e 4 anni sono stati gravemente feriti da un trauma al capo non accidentale moriranno prima dei 21 anni, secondo uno studio pubblicato su Pediatrics da cui emerge che in questi casi esiste nei sopravvissuti una riduzione...

lug172014
La soppressione delle difese immunitarie collegata a traumi e lesioni gravi aumenta il rischio di infezioni nosocomiali nei bambini. La correlazione tra lesioni gravi, riduzione delle funzioni immunitarie e rischio di infezione era già stata studiata...

feb252014
La somministrazione di infliximab migliora l’efficacia della terapia con immunoglobuline nei bambini con malattia di Kawasaki? La risposta è affermativa, secondo le conclusioni di uno studio pubblicato su The Lancet e coordinato dai ricercatori dell’Università...

lug222013
La dermatite atopica (Ad) è il principale fattore di rischio cutaneo legato all’allergia alimentare nei bambini piccoli. E nei lattanti nutriti solo al seno ciò potrebbe indicare che la sensibilizzazione agli alimenti è mediata da cellule cutanee. Lo...

lug122013
L’età più sicura per inserire cibi solidi nella dieta dei bambini ad alto rischio genetico per diabete tipo 1 è tra 4 e 5 mesi di età, e l'allattamento al seno durante l’inserimento riduce il rischio di comparsa della malattia. Parola di Jill Norris...

set122011
La maggioranza dei bambini italiani è sana, tuttavia assume in media tre farmaci all’anno per le comuni malattie dell’infanzia, sebbene alcuni di quelli più frequentemente somministrati siano pressoché esclusivi per l’Italia. Lo segnala l’Istituto Mario...