ago12014
Nei ragazzi più tempo passato fuori, all’aperto, si correla con una diversa attività fisica e rende più probabile il raggiungimento dell’attività minima raccomandata, con meno tempo dedicato ad attività sedentarie. «I giovani che vivono nei Paesi sviluppati...

lug82014
Nei pazienti con malattia di Parkinson lieve o moderata che svolgono in modo regolare un esercizio fisico basato sul cammino a passo svelto migliora non solo la funzione motoria, ma anche l'umore, il senso di spossatezza e alcuni aspetti cognitivi, almeno...

giu112014
L’uso di statine negli anziani si associa a bassi livelli di attività fisica, secondo i risultati di uno studio pubblicato su Jama Internal Medicine svolto alla Oregon state university e coordinato dal farmacologo David Lee , che afferma: «L'attività...

mag292014
La partecipazione degli anziani a programmi strutturati di attività fisica a intensità moderata riduce in modo significativo il rischio di disabilità rispetto al solo intervento educazionale, secondo i risultati di uno studio pubblicato su Jama. «Per...

feb122014
Le attività di rinforzo muscolare come esercizi di resistenza, stretching e yoga, da sole o combinate a un’attività fisica aerobica come il cammino veloce, la corsa, la bicicletta o il nuoto, riducono in modo significativo il rischio di diabete di tipo...

dic182013
In Italia, secondo le più recenti stime Istat, è sovrappeso oltre 1 persona su 3 (36%) e obesa 1 su 10 (10%). Dai dati degli Annali 2012 dell’Associazione medici diabetologi (Amd), si ricava che oltre il 66,4% delle persone con diabete di tipo 2 è anche...

dic112013
Secondo una revisione Cochrane l’attività fisica fa bene alla demenza nelle persone anziane: ne migliora sia le prestazioni cognitive sia la capacità di svolgere le attività quotidiane. Sembrerebbero scarsi, invece, gli effetti dell’esercizio sulla depressione...

dic92013
I dati parlano chiaro: tra il 2011 e il 2012 la quota di praticanti continuativi nella fascia d’età 11-14 anni è scesa dal 56% al 53,4%, quella dei 15-17enni del 48,5%, assestandosi al 34,7% tra i 18 e i 19 anni. A preoccupare è soprattutto l’elevato...

ott292013
Negli ultrasessantenni l'hobby del bricolage riduce il rischio di ictus e attacchi di cuore del 30%, secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine. «L'importanza di un regolare esercizio fisico per la salute e la longevità è nota,...

ott82013
Bastano pochi spiccioli – anche solo 5 dollari a settimana – per convincere adulti sedentari a iniziare o proseguire programmi di attività fisica che spesso possono garantire il benessere e ridurre i rischi per la salute. Lo afferma Marc S Mitchell ,...