Attività di soccorso

Soccorso con ambulanza in cooperativa e dipendente Asl, autorizzazione preventiva per erogare compensi

apr202020

Soccorso con ambulanza in cooperativa e dipendente Asl, autorizzazione preventiva per erogare compensi

La natura di ente cooperativo del soggetto erogatore dei compensi non esclude l'obbligo dell'autorizzazione preventiva da parte della Amministrazione di appartenenza, in capo al dipendente, in ragione del principio generale della incompatibilità...
transparent

lug232015

Arresto cardiaco extraospedaliero: mortalità resta elevata ma rianimazione in strada aumenta

Due studi pubblicati nell'ultimo numero di Jama concludono che l'uso della rianimazione cardiopolmonare e dei defibrillatori automatici esterni da parte dei testimoni di un arresto cardiaco improvviso extraospedaliero (Ohca) non solo è in aumento,...
transparent

apr212015

Caduta della lettiga: responsabilità a carico dell’autista soccorritore 118

Il Tribunale di Cagliari, dichiarava gli imputati colpevoli del reato di omicidio colposo ai danni di una paziente. La vittima, soccorsa dal servizio 118 per un malore, decedeva a seguito delle lesioni riportate per la caduta della lettiga sulla quale...
transparent
Lo studio: con studi medici associati meno file ai Pronto soccorso

lug222014

Lo studio: con studi medici associati meno file ai Pronto soccorso

Meno file ai pronto soccorso (Ps) se i medici di base si raggruppano assicurando un'apertura coordinata degli studi per almeno 10-12 ore al dì: gli accessi inappropriati si possono ridurre dal 7 al 20%. Sono i risultati dello studio condotto da Cristina...
transparent

ott212013

Giec, arresto: più soccorritori qualificati e defibrillatori unica soluzione

Un attacco di cuore ogni 19 minuti per un totale di 60mila vittime l’anno: il 10% dei decessi in Italia. L’unica strada percorribile per ottenere risultare risultati concreti in caso di arresto cardiaco e salvare più vite umane consiste nella formazione...
transparent

lug242012

Lazio, dai sindacati documento condiviso su problemi sanità

Nel Lazio, i problemi che affliggono i pronto soccorso non possono essere ridotti alla sola gestione dei codici di minore intensità e vanno affrontati in un’ottica di sistema. È, in sintesi, quanto sostiene un documento in dieci punti firmato congiuntamente da Anaao e Fimmg
transparent

mar62012

Soccorso agevolato in regioni in deficit

Il fatto La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 75, comma 3, della legge regionale dell’Abruzzo n. 1 del 2011, relativamente alla previsione di una riduzione della tariffa per i servizi di soccorso sanitario...
transparent

apr182011

Pronto soccorso: sempre più accessi, attese più lunghe

Crescente numero degli accessi, difficoltà legate al mancato adeguamento del personale e assenza di percorsi formativi specialistici: “soffrono” i Pronto Soccorso italiani, che negli ultimi 10 anni hanno visto aumentare il numero degli accessi del 50%...
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi