mar112016
Tempo è cervello. Questo è il tema e il fil rouge che lega tutti i temi al centro della VI edizione della Settimana mondiale del cervello, promossa in Italia dalla Società italiana di neurologia (Sin), che si celebra dal 14 al 20...

gen202016
L'American Heart Association e l'American Stroke Association hanno pubblicato su Stroke le nuove indicazioni sul razionale scientifico dei criteri di inclusione ed esclusione per la somministrazione endovenosa di alteplase, l'attivatore tissutale del...

nov42015
Da una metanalisi pubblicata su Jama sul trattamento dell'ictus ischemico acuto, emerge che la trombectomia endovascolare rispetto alle consuete cure mediche basate sulla somministrazione endovena di un trombolitico si associa a un miglioramento funzionale...

lug172015
Per la prima volta, l'American heart association e l'American stroke association consigliano di usare uno stent per rimuovere i coaguli di sangue nei pazienti con ictus e trombi che ostruiscono le arterie che irrorano il cervello. Lo suggerisce William...

mar192015
Le indicazioni all'uso di alteplase dopo tre ore dalla comparsa di un ictus dovrebbero essere riformulate, secondo le conclusioni pubblicate sul British medical journal di un'analisi svolta da Brian Alper , vicepresidente dell'Evidence based medicine...

set92014
Il trattamento trombolitico va somministrato al più presto, subito dopo i primi sintomi dell’ictus, secondo una meta-analisi appena pubblicata su The Lancet. Lo studio, che ha coinvolto quasi 7.000 pazienti con ictus trattati con Alteplase, un attivatore...

mar132013
Una esperienza, seppure limitata ad una casistica numericamente limitata (61 pazienti), riferisce dell’efficacia clinica di una “mini” trombolisi in pazienti con embolia polmonare definita dagli estensori del lavoro come sub-massiva secondo specifici...

feb62011
Nei pazienti in emodialisi l'impiego dell'attivatore tissutale del plasminogeno ricombinante (rt-Pa) come soluzione di chiusura al posto dell'eparina somministrata una volta alla settimana, riduce l'incidenza di malfunzionamento del catetere venoso...

set292008
Neurologia-vasculopatie cerebrali Il trattamento con tPA somministrato da tre a quattro ore e mezza dopo la comparsa dei sintomi può ancora garantire modesti ma significativi benefici per quanto riguarda gli esiti clinici di un ictus ischemico acuto....

giu72007
Il livello di attivatore tissutale del plasminogeno (t-PA) negli spermatozoi è più elevato negli uomini con anomalie dello sperma presenti sia negli uomini fertili che in quelli con subfertilità idiopatica: i livelli di t-PA risultano...