ott272011
Sindacati dei medici sul chi vive, in Piemonte, per il Piano sociosanitario che la giunta di centrodestra a guida leghista ha licenziato l’altro ieri. Il documento, infatti, si limita a indicare obiettivi e indirizzi d’intervento senza però entrare nei...

ott212011
Presentate a Sorrento, nel corso del 18° Congresso nazionale Auro.it (Associazione urologi italiani) le linee guida italiane sulle neoplasie del parenchima renale nell’adulto. Un documento che fornisce un aggiornamento chiaro e sintetico su aspetti epidemiologici,...

set62011
Clima rovente in Lombardia tra medici di famiglia e Regione dopo la decisione di quest’ultima di sospendere il pagamento delle indennità per Siss (il sistema informativo sociosanitario), governo clinico, Adi-Adp e associazionismo in rete

set52011
Scongiurare la definitiva introduzione di disposizioni che «penalizzano fortemente i professionisti della sanità e, con loro, il Sistema sanitario pubblico». È questo l’obiettivo dell’appello promosso da tutte le organizzazioni sindacali del settore sanitario

lug142011
L’Antitrust ha condannato per pubblicità ingannevole la società portoghese che gestisce il “Registro italiano dei medici”, la banca dati on line che da più di un anno tempesta i professionisti diverse regioni con messaggi ambigui che invitano all’iscrizione nel suo database

lug122011
Dalla Fnomceo arrivano alcuni distinguo sulla riflessione che il ministro dell’Istruzione ha annunciato di aver avviato, in un tavolo con il ministero della Salute, per valutare una riduzione degli anni di studio della facoltà di Medicina

giu232011
Ospedali e servizi territoriali sempre più sguarniti di personale e risorse, medici costretti a straordinari e a rinviare le ferie per garantire l’assistenza minima ai cittadini. Basta la realtà quotidiana a fare capire che la sanità italiana è sotto-organico....

giu212011
Maurizio Maggiorotti denuncia l’assenza di un sistema normativo che disciplini l’atto medico e la pubblicazione in alcuni siti e social network di nomi e foto dei medici accusati

mag32011
La conciliazione obbligatoria è un meccanismo particolarmente complesso, ma «la necessità di andare avanti su questa strada è fuori discussione, perché la riforma può contribuire a sfoltire il carico eccessivo di processi che affligge il nostro sistema...

apr62011
Il direttore sanitario è ormai «una figura strategica» che entra nei processi del governo clinico e dovrà sempre più avere competenze tecnico-gestionali. A dirlo è stato ieri a Roma il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, intervenendo all’apertura...