apr22014
«Il farmacista che segue il paziente, controllando la corretta aderenza alle terapie decise dal medico, comporta un vantaggio non solo per la salute dei cittadini ma anche per le casse dello Stato, perché permette che i soldi spesi per le cure non siano...

mar262014
Nasce dalla collaborazione tra Nas e Sifo (Società italiana di farmacia ospedaliera) un decalogo per cercare di arginare il fenomeno dei furti di farmaci in ospedale che, assieme alla contraffazione, è in aumento in molti Paesi e rappresenta la nuova...

dic192013
Innovazione, sostenibilità, assistenza al paziente, cura e formazione saranno i temi al centro della la nuova manifestazione, FarmacistaPiù, promossa dalla Fondazione Francesco Cannavò dedicata al professionista patrocinata da Fofi e organizzata da Edra...

nov212013
È stato ritirato alla fine l’emendamento alla bozza di legge di stabilità che avrebbe potuto cambiare volto alla distribuzione e alla prescrizione dei farmaci di fascia A sul territorio. La misura, tra i cui firmatari è Nerina Dirindin (Pd) tra i massimi...

set42013
La prescrivibilità può rimanere al medico di famiglia, tuttavia anche in Italia si sta andando verso forme di collaborazione medici-farmacisti nella terapia. Lo afferma il presidente di Federfarma Annarosa Racca , dopo che in Canada i medici hanno dato...

giu42013
Farmaci generici: una sola realtà, due modi opposti di interpretarla. Se da un lato la Campania punterà proprio sugli equivalenti per continuare nel processo di risanamento della spesa sanitaria così da conseguire un risparmio di 95 milioni di euro nel...

mag232013
L’ennesima indagine, Usa, sulla compliance alle terapie farmacologiche da parte dei pazienti ha rivelato che il 64% non segue sempre il regime posologico che gli è stato prescritto. Da qui la decisione di numerose associazioni di pazienti, medici, produttori...

lug272012
Siamo virtuosi e ci puniscono” lo ha detto il premier Mario Monti riferendosi all’andamento infausto dello spread, lo ripetono i farmacisti tra gli slogan dello sciopero di ieri, indetto per protestare contro i tagli previsti dalla spending review

lug112012
Il 26 luglio farmacisti in sciopero. Così ha deciso l’assemblea di Federfarma riunita in convocazione straordinaria a Roma, e la protesta non finirà con lo sciopero, nonostante l’incontro avuto poi in serata con il ministro Balduzzi.

apr302012
Sono 230 i farmaci che, grazie al delisting stilato dal ministero della Salute, “lasciano” la fascia C e potranno essere venduti anche nelle parafarmacie e nei corner della gdo senza più obbligo di ricetta. La lista completa è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 26 aprile