mag112022
Il rischio di sviluppare l'HerpesZoster nei pazienti oncologici è doppio rispetto alla popolazione sana. Ed è ancora più elevata la possibilità che le persone colpite da tumori debbano affrontare le gravi conseguenze del virus,...

mar152022
Ossigeno e insulina, forniture chirurgiche, anestetici e kit trasfusionali: sono questi i materiali e le attrezzature sanitarie che servono urgentemente in Ucraina per sostenere il sistema sanitario nazionale a fornire assistenza ai malati e ai feriti....

feb32022
Un "Recovery Plan" dedicato all'oncologia. A richiederlo gli specialisti, sulla base dei dati fotografati dall'Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) che il 4 febbraio, in occasione della Giornata mondiale contro il cancro (World Cancer Day),...

gen232022
La pandemia ha messo a dura prova i pazienti oncologici, e ha avuto pesanti ripercussioni tanto su di loro quanto su chi è destinato ad ammalarsi nei prossimi mesi e anni, così come su tutto il personale sanitario. A fare il punto sulla...

ott222021
Maggiori fondi per la ricerca, l'assistenza e l'aggiornamento tecnologico; maggiore implementazione delle Reti Oncologiche Regionali anche per una più forte collaborazione ospedale-territorio per garantire l'adesione alle terapie per malattie che...

set242021
Un documento pubblicato su Annals of Research in Oncology riassume le linee guida basate sulle prove più aggiornate che l'Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom) ha implementato con un panel multidisciplinare di esperti, come patologi,...

set162021
Dall'inizio della pandemia di Covid-19, in tutta la Ue le diagnosi mancate di tumore ammontano a 1 milione. L'allerta arriva dall'Associazione italiana di oncologia medica, in occasione dell'avvio del Congresso 2021 dell' Esmo (European Society for...

lug22021
La pandemia Covid ha messo a dura prova la tenuta dei sistemi sanitari, sicuramente impreparati ad affrontare un carico così forte e altrettanto imprevisto. L'impatto ha riguardato tutti gli stati della popolazione, ma è stato clinicamente...

giu42021
Più di un anno dall'inizio della pandemia ha determinato pesanti conseguenze per gli oltre 3 milioni di persone che vivono con un tumore in Italia. Si stima che nel 2020, rispetto all'anno precedente - a causa del timore di recarsi in ospedale...

dic212020
La maggior parte degli oncologi (il 90%) ha provato a usufruire dell'early access', la possibilità di accedere a farmaci in molti casi già approvati dall'ente regolatorio europeo (Ema) ma non ancora rimborsati dal nostro sistema sanitario...