giu32020
A giudizio della Corte dei Conti, è «sempre più evidente che una adeguata rete di assistenza sul territorio non è solo una questione di civiltà, ma rappresenta l'unico strumento di difesa per affrontare e contenere con rapidità...

ott182014
Un modello per valutare la soddisfazione degli operatori sanitari. Troppa attenzione viene riservata nei confronti dei percorsi clinico e diagnostici, ai risultati della ricerca e alle innovazioni tecnologiche, ma si trascura un fattore strategico indispensabile...

ott162014
In questo clima così confuso, in cui si susseguono continuamente voci di tagli a questa o a quella voce, chissà se sono riuscite a rassicurare le parole arrivate dal sottosegretario alla presidenza del consiglio, Graziano Delrio , in riferimento alla...

ago222014
Sono molte e sostanziali le modifiche che investiranno il comparto della sanità entro la fine dell'anno: dall'applicazione del Patto per la Salute, ai nuovi ticket e Livelli essenziali di assistenza (Lea), passando per l'annunciata riforma degli...

lug112014
Sono stati oltre 770mila nel 2012 gli italiani in fuga dalla propria regione in cerca di cure migliori, ricoverati in realtà diverse da quella di appartenenza. Circa 2 miliardi di euro il saldo di questi “viaggi della speranza”, che continuano a convogliare...

mar42014
L’approvazione del decreto di recepimento della “direttiva transfrontalieri” potrebbe implicare tempi più lunghi per ottenere le cure all’estero, aprendo contenziosi tra italiani malati e servizio sanitario pubblico. Lo ammette Oreste Rossi membro della...

feb122014
Rispetto al parere della conferenza stato-regioni, la Camera ridisegna il decreto di recepimento della direttiva dell’Unione Europea sui “pazienti transfrontalieri”. La bozza era stata accusata da più parti di restringere l’accesso alle cure in un altro...

dic112013
Assistere a casa gli anziani non autosufficienti di Prato formando le badanti; far aderire alle cure i malati psichiatrici a Trento; coprire con solo latte materno i nati prematuri a Bologna; creare tecniche low cost per identificare i degenti a Reggio...

nov272013
Oltre la metà degli italiani (il 55%) si è rivolto ai servizi privati per evitare lunghe liste d’attesa ma anche per rivolgersi a uno specifico medico o a un centro specializzato e all’avanguardia. Solo il 15%, però, ha un’assistenza integrativa che copre...

nov132013
È contesa tra medici di famiglia e aziende sanitarie sul ruolo dei distretti in vista dell’avvio dell’assistenza H24 previsto dalla nuova convenzione. Al congresso Massimo Magi , segretario marchigiano Fimmg, ha sostenuto la possibilità – sperimentata...