set172020
Il terremoto del 2016 come spartiacque: ha provocato un terremoto politico in Umbria con il centrodestra e la Lega al potere dopo anni. Adesso sono attese le Marche alla verifica, ma con un ulteriore scoglio. Si tratta delle prime elezioni post-covid-19....

giu32020
A giudizio della Corte dei Conti, è «sempre più evidente che una adeguata rete di assistenza sul territorio non è solo una questione di civiltà, ma rappresenta l'unico strumento di difesa per affrontare e contenere con rapidità...

lug102015
Il crescente divario fra i bisogni dei cittadini, in aumento anche a causa dell'invecchiamento della popolazione, e l'adeguatezza e la tempestività delle prestazioni garantite dallo Stato, soggette a vincoli sempre più stringenti di finanza...

gen272015
Quattrocentosettanta milioni di euro in più. A tanto ammonta l'aumento delle disponibilità previsto dai nuovi Lea (Livelli essenziali di assistenza), che mercoledì prossimo saranno esaminati dagli assessori regionali in un incontro...

lug232014
Nello scegliere la struttura dove ricoverarsi, eccettuati i consigli del medico curante, spesso il paziente è abbandonato al passaparola e alla percezione della propria malattia che –tanto se grave quanto se leggera - lo spinge verso la struttura...

ago282013
«Il nuovo accordo dei medici di famiglia campani (decreto regionale 87 del 24 luglio) è un passaggio chiave per realizzare le aggregazioni funzionali territoriali (Aft) previste dal decreto Balduzzi e dalle convenzioni del 2009 e 2010. E presenta aspetti...

lug92013
Ogni giorno in Europa 80mila pazienti ricoverati in ospedale corrispondenti a oltre 3 milioni di soggetti l’anno (1 su 18) contrae almeno un’infezione associata all’assistenza, si ammala in media circa il 6% dei pazienti. È quanto risulta dal primo studio...

mag232013
L’ennesima indagine, Usa, sulla compliance alle terapie farmacologiche da parte dei pazienti ha rivelato che il 64% non segue sempre il regime posologico che gli è stato prescritto. Da qui la decisione di numerose associazioni di pazienti, medici, produttori...

mag132013
«Se negli Stati Uniti c’è un problema di cancellazione degli appuntamenti da parte dei pazienti, da noi non è mai stata una criticità, al contrario, c’è la tendenza a richiedere troppi controlli inutili». Così Claudio Cricelli, presidente della Simg

mag92013
Il federalismo sanitario ha creato delle differenze territoriali senza precedenti nell’accesso alle cure oncologiche e agli screening. È questo il quadro che emerge dal Rapporto 2012 dell'Osservatorio civico sul federalismo in sanità, elaborato da Cittadinanzattiva-