feb142020
Gennaio, mese di passaggi decisivi in convenzione . A partire dagli incontri di prossima settimana tra Sisac e sindacati, si profilano tre temi spinosi: il ruolo unico assistenza primaria-continuità assistenziale ; la tutela sindacale e i ...

giu202018
La distinzione degli ospedali classificati (secondo la terminologia usata nella L. n. 132 del 1968) dalle strutture pubbliche del SSN è stata confermata sia dalla L. n. 833 del 1978 (che ha istituito il SSN) sia dalla normativa successiva introdotta...

mar22018
Dal definanziamento pubblico alle diseguaglianze regionali, dalla composizione della spesa privata alla mobilità sanitaria, dai ticket alle addizionali regionali Irpef, dalla spesa per il personale agli sprechi, che restituiscono un quadro allarmante...

nov52015
Garantire a tutti l'accesso all'acqua e al cibo sarà una sfida cruciale per i prossimi decenni, a patto che il cibo in questione sia controllato e sicuro. E a questa sfida partecipano, a pieno titolo, i medici veterinari del Servizio sanitario...

nov52015
Nessun giro di parole: un dipendente pubblico che dice che va a lavorare e poi non ci va, deve essere licenziato. Il ministro della Pubblica Amministrazione, Marianna Madia , stavolta non esita a usare il verbo "licenziare" e il riferimento va alle recenti...

ott62014
La Conferenza delle Regioni ha deciso: il ticket per la fecondazione eterologa sarà compreso tra 400 e 600 euro e coprirà gli esami necessari per accedere alla prestazione. Lo ha annunciato il presidente Sergio Chiamparino al termine dell'incontro...

set52014
Per ridurre le probabilità di un attacco di cuore o di un ictus si può fare esercizio fisico, mangiare sano e smettere di fumare. Ma un’assistenza sanitaria di qualità è importante quanto la riduzione dei fattori di rischio cardiovascolare, secondo uno...

lug112014
Sono stati oltre 770mila nel 2012 gli italiani in fuga dalla propria regione in cerca di cure migliori, ricoverati in realtà diverse da quella di appartenenza. Circa 2 miliardi di euro il saldo di questi “viaggi della speranza”, che continuano a convogliare...

dic92013
Eccessiva burocrazia, differenze di trattamento tra i cittadini, mancanza di informazione e un iter ancora lungo: non sono poche le criticità ravvisate da Cittadinanzattiva all’indomani dell’emissione del decreto attuativo delle direttive sulle cure transfrontaliere....

mag32012
Alcuni laureati psicologi in possesso dei requisiti generali e specifici di ammissione ai concorsi per personale dirigenziale del servizio sanitario nazionale hanno esposto di aver svolto per quasi quindici anni attività di psicologo negli ambiti territoriali sociali.