feb192021
Nel caso di specie il giudice tributario d'appello ha riconosciuto la sussistenza dei presupposti dell'imposta nei confronti del sanitario, considerando che il contribuente "...possiede in sostanza quantomeno due sedi con studio professionale, per cui...

giu162020
«Abbiamo letto e apprezzato il Rapporto dell'Ocse sul futuro delle cure primarie, che vede tale futuro realizzarsi tramite team multiprofessionali composti da medici, infermieri e assistenti sanitari, dotati di tecnologia digitale e integrati con servizi...

apr172020
I medici di famiglia rivendicano un ruolo chiave nella fase 2: seguire a distanza i malati Covid-19 tenuti a casa, integrare il monitoraggio delle Unità speciali di continuità assistenziale, prescrivere antivirali ed antimalarici autorizzati...

feb142020
Gennaio, mese di passaggi decisivi in convenzione . A partire dagli incontri di prossima settimana tra Sisac e sindacati, si profilano tre temi spinosi: il ruolo unico assistenza primaria-continuità assistenziale ; la tutela sindacale e i ...

dic62019
I medici di famiglia in Campania stanno per avere un nuovo accordo dopo l'ultimo firmato nel 2013. Una convenzione che li raggrupperà in aggregazioni funzionali territoriali, 181 di numero che, ripartite su 4200 medici di assistenza primaria...

nov152019
Le attività che i testi hanno rappresentato come quotidianamente svolte dal ricorrente in ausilio all'equipe di soccorso, pur non implicando interventi invasivi, rivelano delle abilità e competenze per coordinarsi ed operare in sinergia...

nov132019
Un medico di assistenza primaria, ha invocato l'applicazione della polizza assicurativa stipulata, con la Generali Italia spa, dall'insieme delle Organizzazioni Sindacali firmatarie del Ccnl per la disciplina dei rapporti libero-professionali con i medici...

set122019
Scatto in avanti del Veneto nella gestione delle cronicità, con una delibera di luglio scorso che fa discutere i medici di famiglia. I sindacati Fimmg, Snami, Smi e Intesa che hanno manifestato in un comunicato congiunto le loro perplessità...

apr302019
Va rigettato il rilievo di parte appellante che il termine di prescrizione dovesse ritenersi decorrere dalla data delle singole prescrizioni; a fronte della presentazione delle ricette infatti (secondo l'accordo collettivo e in particolare art. 4 DPR...

feb222019
È sempre necessario quel minimum di esplicitazione, anche fattuale (ad es. numerica), delle ragioni che, in applicazione dei criteri stabiliti dalla contrattazione nazionale - o, nei casi previsti, anche in deroga ad essi - e dalle ulteriori fonti di...