gen192016
Sulla base di una interpretazione costituzionalmente orientata della L. 104 del 1992 cit., art. 33, comma 5 - effettuata alla luce dell'art. 3 Cost., comma 2, dell'art. 26 della Carta di Nizza e della Convenzione delle Nazioni Unite del 13 dicembre 2006...

nov272014
Secondo i risultati di uno studio pubblicato su Jama internal medicine, negli adulti a basso reddito con asma instabile il controllo dei sintomi e la qualità di vita migliorano con l'aiuto di un programma domiciliare di autogestione erogato da operatori...

lug112014
Non solo le donne incinte che ricevono visite infermieristiche domiciliari nel periodo prenatale, neonatale e infantile hanno una mortalità minore rispetto alle donne non visitate, ma i figli di madri visitate da un infermiere hanno un rischio minore...

lug52014
«La formalizzazione dei rapporti con l’Asl prevista per l’assistenza domiciliare in convenzione non è evitabile. Ma le attuali regole non vanno bene, si prestano alla genericità oggetto della sentenza della Cassazione. Per Simg, devono cambiare i contenuti...

mag142014
«L’ospedalizzazione a domicilio è un obiettivo prioritario dell’assistenza territoriale. È importante che le competenze specialistiche dell’ospedale si integrino con l’assistenza primaria in un progettualità complessiva di presa in carico sul territorio...

feb122014
Rispetto al parere della conferenza stato-regioni, la Camera ridisegna il decreto di recepimento della direttiva dell’Unione Europea sui “pazienti transfrontalieri”. La bozza era stata accusata da più parti di restringere l’accesso alle cure in un altro...

dic92013
Secondo uno studio su JAMA Pediatrics le visite a domicilio di infermieri o assistenti sociali migliorano le capacità verbali e l’attenzione dei figli di madri di famiglie a basso reddito, ma non hanno effetto sulla sfera intellettiva e sul rendimento...

nov272013
Oltre la metà degli italiani (il 55%) si è rivolto ai servizi privati per evitare lunghe liste d’attesa ma anche per rivolgersi a uno specifico medico o a un centro specializzato e all’avanguardia. Solo il 15%, però, ha un’assistenza integrativa che copre...

giu192013
«Non è vero che in Italia ci sono troppi medici e anzi, presto, potrebbero mancarci degli specialisti». Lo ha sottolineato il ministro della Salute Beatrice Lorenzin , affermato di «aver parlato con il ministro dell'Università Carrozza» per mettere...

giu52013
«Lo stiamo dicendo da sempre»: il rapporto Rbm Salute-Censis che documenta il sempre maggior afflusso degli italiani verso i servizi offerti dai privati non stupisce il presidente del Cimo-Asmd Riccardo Cassi , secondo cui sono le regole che si stanno...