feb82012
Dopo i pediatri tocca ai diabetologi dire no ai progetti di riorganizzazione delle cure su cui Regioni e Governo sono al lavoro in vista del nuovo Patto per la salute. A non piacere è la proposta dei governatori di trasferire alle cure primarie l’intera assistenza ai cronici

feb12012
«Non è negando la cura specialistica ai bambini che si risolve la carenza di pediatri». Sono queste le parole con cui il Sindacato dei medici italiani (Smi), attraverso i suoi rappresentanti del settore Pediatria, esprime forte opposizione a limitare...

gen162012
Ha aperto il dibattito la vicenda del chirurgo romano che ha rifiutato di operare una paziente, non urgente, che aveva denunciato un altro medico. Un atteggiamento, secondo la Fnomceo, non da condannare, perché il medico, spiega il presidente Amedeo...

dic192011
Calano le strutture sanitarie ma aumenta, a causa del progressivo invecchiamento della popolazione, l'assistenza domiciliare. A certificarlo è l'Istat nel suo rapporto 2011

nov282011
Sanità laziale in pieno caos, secondo quanto denunciato lo scorso venerdì dalla Fadoi Lazio, la sezione regionale della Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti durante il congresso regionale. Nei reparti di Medicina interna...

nov82011
Ripensare e rendere operative le Reti oncologiche nazionali e regionali, che al momento, salvo eccezioni, esistono solo sulla carta, in modo da portare gli ospedali, piccoli o grandi, a garantire uno standard adeguato per la gestione del 90% dei casi...

ott62011
Una deroga al blocco del turn over imposto dal Piano di rientro per coprire le carenze di personale che grava da anni sulle strutture sanitarie regionali e che mette ormai a rischio il rispetto dei Lea, i Livelli essenziali di assistenza

set132011
Potrebbero essere fino a 60 milioni i pazienti europei che si sposteranno in cerca di cure migliori a partire dal 2013, quando cadranno i confini tra i Paesi dell'Unione

set62011
Il fatto Una Azienda sanitaria ha impugnato la sentenza del Tribunale con cui era stata condannata all'erogazione gratuita per tutto il tempo necessario della terapia denominata "Dikul". Nel caso concreto, la terapia in questione, da un lato, mirava...

lug112011
Con 162 sì, 134 no e un astenuto il Senato ha votato la fiducia al Decreto sviluppo «Semestre Europeo - Prime disposizioni urgenti per l'economia» (n. 70/2011). Il provvedimento tra le altre previsioni dà 180 giorni di tempo alle Asl per rendere possibile...