apr242013
Le sei componenti che costituiscono il cosiddetto Chronic care model (Ccm) ( un sistema di cure organizzato, basato sulle prove, volto ad affrontare le necessità delle sempre più numerose persone affette da malattie croniche, fornendo ai pazienti competenze...

apr232013
Negli ultimi mesi del 2012 negli Stati Uniti è iniziato un ambizioso progetto per ridurre il tasso di riospedalizzazione nei pazienti Medicare. Il progetto consiste prevalentemente in penalizzazioni di ordine finanziario per gli ospedali con tassi di...

apr162013
Spesso non sono clinicamente evidenti alla nascita, manifestandosi solo tardivamente, ma le cardiopatie congenite sono presenti in circa 7 bambini su mille nati vivi. Lo hanno evidenziato oltre 400 cardiologi interventisti riuniti a Milano dal 20 al 23...

apr102013
In campo sanitario gli infermieri rappresentano il gruppo di professionisti più numeroso e quello che ha l’interazione più diretta con i singoli pazienti. Nonostante ciò, sono pochi gli studi che dimostrano l’impatto di questa categoria e delle cure da essa prestate sulla qualità della degenza e sul benessere generale del paziente

apr82013
Accudire un bambino con cancro avanzato non solo è fonte di stress per i genitori, ma il loro disagio psicologico può pregiudicare il benessere di tutti i familiari. Sembrano ovvie le conclusioni di uno studio coordinato da Abby Rosenberg , pediatra...

apr82013
Pianificare in anticipo consente alle famiglie di concordare al meglio possibile le decisioni di fine vita con i figli adolescenti malati di cancro, almeno secondo uno studio pubblicato su Jama Pediatrics. «La pianificazione anticipata delle cure consente...

mar262013
Sempre meno ricoveri in Italia: nel 2011 si è registrato mezzo milione di ricoveri in meno rispetto all'anno precedente (-4.5%) e si sono ridotte di quasi due milioni e mezzo le giornate di degenza. È quanto emerge dal rapporto annuale sull'attività...

mar202013
I dati diffusi dal ministero della Salute con il rapporto Sdo si potrebbero valutare positivamente solo se accompagnati da un effettivo miglioramento dell'assistenza e soprattutto da una riduzione del tasso di mortalità

mar182013
La gestione del dolore cronico in Italia è tuttora deficitaria. Lo si rileva da un Rapporto Agenas sulle Unità di cure palliative (Ucp) e da quanto emerso al congresso “Malattia, dolore e rete territoriale”, organizzato nei giorni scorsi all’Ospedale Niguarda di Milano dall’Associazione Nopain onlus

mar82013
Il fatto Nel 2008 il Tribunale di Messina ha assolto dal reato di omicidio colposo due infermieri professionali che si era ritenuto avessero cagionato la morte di un paziente ricoverato presso il loro reparto in stato di ubriachezza e con presunta crisi...