apr162012
Medici divisi ma con una netta prevalenza degli arrabbiati sul documento del ministero della Salute che ridisegna ruolo e competenze degli infermieri in vista di un’intesa dedicata da parte di Stato e Regioni

apr102012
La riduzione dei tassi di riospedalizzazione è diventato un obiettivo di rilievo per i gestori della sanità perché questo fenomeno è frequente, fonte di costi elevati, molto variabile nelle differenti realtà sanitarie e, in teoria, almeno in parte prevenibile. La riduzione delle riospedalizzazioni potrebbe pertanto costituire una opportunità per migliorare le cure e ridurre i costi della sanità. Nella realtà americana si è per questo motivo deciso di penalizzare sotto il profilo economico gli ospedali con tassi di riospedalizzazione a 30 giorni peggiori di quanto atteso. Ciò ha stimolato le organizzazioni ospedaliere e le società scientifiche rappresentative dei professionisti ad investire risorse per cercare e/o implementare soluzioni a questo problema.


apr22012
È un primo passo verso la riorganizzazione della rete assistenziale sul territorio l’intesa, firmata tra Fimmg Lazio e Regione, per l’avvio della sperimentazione degli ambulatori di medicina generale nei pronto soccorso.

apr22012
Le cure palliative sono un momento di avanguardia del Servizio Sanitario Nazionale: lo ha affermato il ministro della Salute Renato Balduzzi, nel corso di un incontro organizzato dal Pd

mar292012
I risultati di uno studio franco-canadese suggeriscono che, contrariamente a quanto precedentemente riportato, interruzioni nel trattamento con inibitori della colinesterasi non ne compromettono i risultati nei pazienti anziani affetti da demenza. Durante...

mar292012
In testa c’è la professione infermieristica, con 1.023 segnalazioni per abusivismo fatte dai carabinieri del Nas all'autorità giudiziaria (su 2.783 totale), seguita da medici (725) e odontoiatri (679). I farmacisti sono al quinto posto, anche se, insieme...

mar282012
Secondo uno studio canadese, pubblicato dal Journal of Clinical Nursing, la grande maggioranza delle persone che si rivolgono a una help-line sanitaria segue i consigli dell’interlocutore, soprattutto se lo percepisce come professionale, e la pratica...

mar272012
Costituire una sola area della medicina generale e del territorio, con accesso e carriera unici, formazione specifica, parificazione di tutele e diritti per tutte le figure professionali, e procedere all’integrazione con i servizi ospedalieri e gli specialisti...

mar262012
Nel prossimo futuro i medici in Italia diminuiranno, perché l'anagrafe ne vedrà andare in pensione tanti, ma questa potrebbe essere un'opportunità per utilizzare le competenze degli infermieri, puntando sull'upgrading della professione. A lanciare...

mar202012
Una terapia enzimatica sostitutiva con Enb-0040 si è associata a miglioramenti scheletrici osservati radiograficamente e a una migliorata funzionalità fisica e polmonare in undici bambini affetti da grave ipofosfatasia – rara patologia ereditaria con...