mar172017
Il sanitario sarà sempre informato di quanto sta succedendo per un danno in cui è coinvolto, dovrà assicurarsi la rivalsa da parte dell'ospedale o dell'Asl in caso di colpa grave e la possibilità di azione diretta contro di...

mag102016
Nel 2008 il Tribunale di Roma accolse la domanda di un paziente volta ad ottenere il risarcimento dei danni subiti per l'effetto della condotta dei medici della struttura che lo avevano curato. Nel condannare l'Ente al pagamento della somma liquidata...

ott272015
Approvare al più presto una legge sulla responsabilità professionale per adeguare il nostro ordinamento a quello di tutti gli altri Paesi Europei. A chiederlo al Governo in una nota congiunta la Società italiana di ginecologia e ostetricia...

ago72015
Onere al paziente di provare l'avvenuto danno, e non più al medico di discolparsi dalle accuse; termini di prescrizione per l'azione risarcitoria ridotti da 10 a 5 anni, mentre il medico dipendente diventerebbe perseguibile solo per dolo e colpa...

dic222014
I bambini con un'assicurazione privata aspettano meno per eseguire la polisonnografia diagnostica dopo un sospetto di disturbi respiratori del sonno rispetto a quelli seguiti invece dall'assistenza pubblica. E i tempi si riducono anche per l'adenotonsillectomia,...

dic132014
Estendere l’assicurazione personale a tutti i medici, istituire un risk manager negli ospedali che si occupi dei problemi legati alla sicurezza e introdurre la possibilità di risolvere il contenzioso in via extra-giudiziale. Sono alcune delle proposte...

set92014
«Per i medici di medicina generale non ravvisiamo nessuno slittamento dell’obbligo di assicurare la responsabilità civile neanche dopo il decreto sulla Pubblica Amministrazione che impone alle aziende sanitarie di coprire i dipendenti. La nostra categoria...

set42014
«Nel decreto sulla Pubblica amministrazione si cela l'accenno un possibile rinvio dell’obbligo assicurativo per i medici? Non ci credo. Meglio, non credo che i magistrati di fronte alla richiesta risarcitoria di un paziente ne tengano conto: il dato...

lug312014
I medici del Ssn possono tirare un sospiro di sollievo: il 15 agosto non dovranno adempiere ad alcuna scadenza assicurativa. La situazione resta, invece complessa per i liberi professionisti per i quali, spiega il presidente Fnomceo Amedeo Bianco ...

lug302014
L’obbligo assicurativo per i medici dovrebbe partire il 15 agosto, perché già prorogato l’anno scorso ma mancano almeno due premesse: assicurare tutti i medici e allineare l’Italia alla legislazione sulla responsabilità medica del resto d’Europa. E per...