mag52022
È ora disponibile in Italia tofacitinib citrato di Pfizer, il primo farmaco orale JAK-inibitore approvato e rimborsato per i pazienti con artrite psoriasica. Il trattamento con tofacitinib citrato a carico del SSN è limitato a pazienti adulti con...

gen252022
Il punteggio di rischio poligenico basato sui dati di studi di associazione dell'intero genoma per la suscettibilità all' artrite reumatoide è associato alla progressione radiografica della malattia, secondo uno studio pubblicato su Arthritis...

dic142021
Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports, le cellule raccolte attraverso un tampone effettuato nella zona della guancia hanno rivelato alcuni biomarcatori per l' artrite reumatoide che potrebbero portare a un nuovo modo per diagnosticare e...

mar52021
Il farmaco utilizzato per la terapia dell'artrite reumatoide baricitinib costituisce uno strumento in più nella terapia delle forme serie e critiche di Covid-19. Lo sostiene un editoriale del "New England Journal of Medicine", firmato da Delia...

gen282021
La Commissione europea ha approvato upadacitinib, un inibitore orale selettivo e reversibile di Jak che può essere assunto una volta al giorno per il trattamento di pazienti adulti con artrite psoriasica e spondilite anchilosante attive. L'approvazione...

dic32020
Otilimab, un anticorpo monoclonale, potrebbe essere utilizzato in pazienti con artrite reumatoide non solo per sopprimere l'infiammazione, ma anche per ridurre significativamente i punteggi del dolore, secondo uno studio pubblicato su Lancet Rheumatology....

dic22020
Se l'intervento terapeutico è precoce, grazie a cure estremamente efficaci e a una strategia terapeutica ottimale, è possibile ottenere nel 50% dei pazienti con artrite reumatoide una condizione di controllo dei principali sintomi e di...

ott132020
Secondo quanto conclude uno studio presentato all'incontro annuale della European Association for the Study of Diabetes (Easd), svoltosi in modo virtuale dal 21 al 25 settembre, l' artrite reumatoide si associa a un aumento del rischio di incidenza del...

set302020
La Commissione europea ha concesso l'Autorizzazione all'immissione in commercio per filgotinib , farmaco somministrato per via orale una volta al giorno, che agisce inibendo selettivamente la Janus chinasi di tipo 1 (Jak1) in pazienti affetti da artrite...

lug272018
Dare consigli ai pazienti con artrite infiammatoria (AI) o osteoartrite (OA) dell'anca o del ginocchio sui benefici dell'attività fisica dovrebbe essere uno standard di cura nella pratica clinica, secondo le nuove raccomandazioni della European...