gen252022
Il punteggio di rischio poligenico basato sui dati di studi di associazione dell'intero genoma per la suscettibilità all' artrite reumatoide è associato alla progressione radiografica della malattia, secondo uno studio pubblicato su Arthritis...

dic142021
Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports, le cellule raccolte attraverso un tampone effettuato nella zona della guancia hanno rivelato alcuni biomarcatori per l' artrite reumatoide che potrebbero portare a un nuovo modo per diagnosticare e...

ott222021
Via libera del Comitato per i medicinali a uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea del farmaco Ema all' anticorpo monoclonale risankizumab, somministrato tramite iniezione sottocutanea alla settimana 0, alla settimana 4 e successivamente ogni 12 settimane,...

set162021
Aumentato rischio di eventi cardiaci gravi, tra cui infarto miocardico (IM) e ictus, nonché maggiori probabilità di neoplasie, trombosi e morte anche al dosaggio più basso, quello da 5 milligrammi. Non è di buon auspicio la...

lug92021
Tofacitinib , farmaco usato per i malati di artrite reumatoide , provoca un aumento del rischio di infarti e tumori maligni. Lo evidenzia l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) in una sua comunicazione. In uno studio clinico condotto su pazienti dai...

giu112021
Dolori ovunque, rigidità, stanchezza, gonfiore a polsi e dita delle mani che si fa sentire di notte e al mattino. Sono i segni dell' artrite reumatoide , malattia autoimmune che compare in persone giovani, tra i 40 e i 60 anni, ancora nel pieno...

feb92021
Secondo i risultati parziali di uno studio sulla sicurezza resi noti da Pfizer, in pazienti anziani con artrite reumatoide (Ar) il trattamento quotidiano con tofacitinib ha avuto come effetto più tumori maligni ed eventi cardiovascolari avversi...

gen282021
La Commissione europea ha approvato upadacitinib, un inibitore orale selettivo e reversibile di Jak che può essere assunto una volta al giorno per il trattamento di pazienti adulti con artrite psoriasica e spondilite anchilosante attive. L'approvazione...

dic32020
Otilimab, un anticorpo monoclonale, potrebbe essere utilizzato in pazienti con artrite reumatoide non solo per sopprimere l'infiammazione, ma anche per ridurre significativamente i punteggi del dolore, secondo uno studio pubblicato su Lancet Rheumatology....

dic22020
Se l'intervento terapeutico è precoce, grazie a cure estremamente efficaci e a una strategia terapeutica ottimale, è possibile ottenere nel 50% dei pazienti con artrite reumatoide una condizione di controllo dei principali sintomi e di...