mar142013
Era il 1950 quando Edward Calvin Kendall, Tadeusz Reichstein e Philip Showalter Hench vinsero il premio Nobel per la medicina grazie alla scoperta del cortisone e dei suoi effetti antinfiammatori. In oltre 60 anni se ne è studiata l’azione, si è individuato...

ott92012
Un ampio studio basato sulla popolazione svedese mostra che i pazienti affetti da artrite reumatoide hanno un più elevato rischio di tromboembolismo venoso rispetto alla popolazione generale, e che tale rischio si mantiene stabile nei dieci anni successivi...

set262012
Il metotrexate (MTX) viene usato per il trattamento dell’AR fin dal 1980 ed è il più comune farmaco in grado di modificare la malattia, un “anchor drug” cui aggiungere altri farmaci o agenti biologici in grado di modificare il decorso della malattia....

lug242012
I pazienti con artrite reumatoide (Ar) di recente diagnosi hanno una moderata prevalenza di anomalie delle vie aeree e del parenchima alla tomografia computerizzata ad alta risoluzione, predittive di funzioni alterate non interamente giustificabili dal...

apr52012
Il trattamento con tacrolimus aumenta i livelli dei marker di formazione ossea nei pazienti con artrite reumatoide. Il farmaco immunosoppressore, che agisce inibendo il fattore nucleare delle cellule T attivate, potrebbe giocare un ruolo terapeutico inibendo...

apr22012
L'inclusione di una terapia con prednisone a basse dosi all'interno di una strategia di trattamento basata sul metotrexate per uno stretto controllo dell'artrite reumatoide in fase precoce migliora gli outcome dei pazienti. La strategia migliorativa...

mar302012
Nei pazienti con artrite reumatoide (Ar), anche se l'attività di malattia è gestita abbastanza bene, si ha un graduale peggioramento della disabilità. Inoltre, nonostante si usino le medesime terapie, le donne presentano una disabilità più grave rispetto...

gen312012
Bharat B. Aggarwal e due colleghi della university of Texas sono gli autori di una revisione critica sulla storia e le prospettive dell’utilizzo del fattore di necrosi tumorale (Tnf) e della sua superfamiglia come target di farmaci per curare diverse...

gen112012
I pazienti affetti da artrite reumatoide trattati con antagonisti del fattore di necrosi tumorale alfa (anti-Tnf-alfa) sembrano correre un rischio lievemente maggiore di sviluppare un linfoma, in particolare a cellule B. Quest'ultimo farebbe parte di...

gen92012
Tocilizumab, farmaco biologico, approvato l'agosto scorso dall'Ema per il trattamento dell'artrite sistemica idiopatica giovanile, deve essere rimborsato dal Sistema sanitario britannico (Nhs) per i bambini di età inferiore a 2 anni o per i pazienti...