ott232014
Ridurre le barriere all’accesso all'assistenza sanitaria per le persone con malattie croniche in Europa. È quanto hanno chiesto con urgenza a tutte le parti in causa (Stati, regioni, Ue, Istituzioni) i membri del Parlamento europeo e le organizzazioni...

giu262014
Curarsi a casa conviene sia al paziente che all'ospedale. Il dato emerge dallo studio SuSTAin, che è stato presentato ieri all'incontro “L'importanza del 'fattore 3T' in reumatologia”, nella Biblioteca del Senato a Roma. «T come tempo, perché...

nov212013
Si evidenzia la necessità di puntare con decisione sulla diagnosi precoce dell'artrite reumatoide. Il tema tornerà d'attualità a Napoli, in occasione del congresso della Società italiana di reumatologia (Sir), che aprirà i battenti il 27 novembre. «Dobbiamo...

set52013
Abatacept, farmaco biologico sviluppato nei laboratori di Bristol-Myers Squibb, è ora disponibile anche in formulazione sottocutanea per il trattamento dell’artrite reumatoide da moderata a severa dell’adulto, in combinazione con metotressato. Il regime...

lug32013
La superiorità radiologica dei farmaci biologici rispetto ai convenzionali non riduce le assenze dal lavoro nei pazienti con artrite reumatoide (Ar) iniziale resistente al methotrexate. Così, almeno, si conclude uno studio del Karolinska Institutet...

giu252013
Veramente sorprendenti le conclusioni di un ponderoso lavoro uscito da una prestigiosissima Istituzione Sanitaria Svedese - il Karolinska Institutet di Stoccolma - che riportano come la terapia sostitutiva con L-tiroxina per un ipotiroidismo correlato...

apr182013
Le donne con artrite reumatoide (Ar) curate con metotrexato (Mtx) vanno incontro a meno aborti indotti rispetto a quelle non esposte al farmaco

mar252013
In uno studio di confronto appena pubblicato su Lancet, in regime di monoterapia il farmaco biologico tocilizumab appare superiore all'adalimumab nei pazienti che soffrono di artrite reumatoide grave da almeno sei mesi e non appaiono adatti alla terapia con metotrexato

mar142013
Era il 1950 quando Edward Calvin Kendall, Tadeusz Reichstein e Philip Showalter Hench vinsero il premio Nobel per la medicina grazie alla scoperta del cortisone e dei suoi effetti antinfiammatori. In oltre 60 anni se ne è studiata l’azione, si è individuato...

ott92012
Un ampio studio basato sulla popolazione svedese mostra che i pazienti affetti da artrite reumatoide hanno un più elevato rischio di tromboembolismo venoso rispetto alla popolazione generale, e che tale rischio si mantiene stabile nei dieci anni successivi...