Artrite reumatoide

Malattie reumatiche, arriva in Italia il primo biosimilare di etanercept

nov152016

Malattie reumatiche, arriva in Italia il primo biosimilare di etanercept

È ora disponibile in Italia il primo biosimilare di etanercept, farmaco per il trattamento di malattie a carattere autoimmunitario che agisce modificando la risposta biologica dell'organismo. Ne sono potenzialmente interessati oltre cinque milioni di...
transparent
Artrite reumatoide, Aifa: usare dose minima di etoricoxib

set152016

Artrite reumatoide, Aifa: usare dose minima di etoricoxib

Per il trattamento dei soggetti affetti da artrite reumatoide o spondilite anchilosante la dose giornaliera raccomandata di etoricoxib è stata ridotta da 90 a 60 mg in monosomministrazione giornaliera. Lo comunica la ditta titolare dell'Autorizzazione...
transparent
Artrite reumatoide, approvazione europea per abatacept

set82016

Artrite reumatoide, approvazione europea per abatacept

La Commissione Europea ha approvato abatacept in infusione endovenosa e iniezione sottocutanea, in combinazione con metotrexato (Mtx), per il trattamento dell'artrite reumatoide in fase molto attiva e progressiva in pazienti adulti non precedentemente...
transparent
Nell’artrite reumatoide dagli anti-Tnf-alfa protezione anche cardiovascolare

feb252016

Nell’artrite reumatoide dagli anti-Tnf-alfa protezione anche cardiovascolare

Nell'artrite reumatoide (Ar) l'attivazione di recettori del tumor necrosis factor-alfa (Tnf-alfa) - molecola nota per il suo ruolo chiave nelle complicanze articolari e infiammatorie nella patologia reumatologica - espressi sulla superficie dei trombociti,...
transparent
Artrite reumatoide, tocilizumab è più efficace in associazione a metotressato

feb22016

Artrite reumatoide, tocilizumab è più efficace in associazione a metotressato

Nei pazienti con artrite reumatoide (Ar) che rispondono al metotressato in modo inadeguato, l'aggiunta di tocilizumab al regime terapeutico risulta più efficace del passaggio a quest'ultimo farmaco da solo. Lo sostiene Tsutomu Takeuchi della...
transparent
Etanercept offre significativi benefici nell’artrite idiopatica giovanile

gen202016

Etanercept offre significativi benefici nell’artrite idiopatica giovanile

Nell'artrite idiopatica giovanile grave l'etanercept appare capace di ottenere un significativo miglioramento: secondo uno studio britannico pubblicato sulla rivista Rheumatology, infatti, dopo un anno di trattamento oltre un terzo dei pazienti sperimenta...
transparent
Sarilumab, nuova opzione terapeutica per l’artrite reumatoide

gen152016

Sarilumab, nuova opzione terapeutica per l’artrite reumatoide

Sarilumab è il primo anticorpo monoclonale interamente umano inibitore del recettore per l'interleuchina IL-6. Rappresenta una potenziale e nuova opzione terapeutica per il trattamento dei pazienti affetti da una forma attiva, moderata e grave,...
transparent
Monitoraggio della terapia nell’artrite: se il paziente fa da sé calano i controlli

set142015

Monitoraggio della terapia nell’artrite: se il paziente fa da sé calano i controlli

L'automonitoraggio della terapia con metotrexate può ridurre l'uso delle risorse sanitarie nei pazienti con artrite reumatoide e artrite psoriasica, secondo uno studio pubblicato su Annals of the Rheumatic Diseases da cui emerge che il modello...
transparent
Artrite reumatoide, le novità presentate all’Eular

giu262015

Artrite reumatoide, le novità presentate all’Eular

In arrivo nuove molecole per il trattamento dell'artrite reumatoide attive anche nei casi che non rispondono ai farmaci biologici. In occasione dell'annuale congresso Eular sono stati presentati i risultati di RA-BEACON, uno studio di fase III che prevedeva...
transparent
Artrite reumatoide: un bersaglio innovativo per una nuova classe di farmaci

mag272015

Artrite reumatoide: un bersaglio innovativo per una nuova classe di farmaci

Le cellule direttamente responsabili del danno articolare nell'artrite reumatoide sono il bersaglio farmacologico identificato dai ricercatori del La Jolla institute for allergy and immunology in collaborazione con i colleghi della University of California...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi