mag252017
La Food and Drug Administration (Fda) ha approvato sarilumab per il trattamento di pazienti adulti con artrite reumatoide attiva da moderata a severa che non rispondono in maniera adeguata oppure risultano intolleranti a uno o più farmaci antireumatici...

mag82017
Due studi pubblicati su Arthritis & Reumatology hanno evidenziato che il miglioramento del trattamento per l'artrite reumatoide, compreso lo spostamento verso il trattamento precoce, sembra avere vantaggi di lunga durata per i pazienti e può...

apr122017
Secondo uno studio pubblicato su Arthritis Care & Research, l'obesità può avere un'influenza sugli esami di laboratorio utilizzati per diagnosticare e monitorare l'artrite reumatoide, quali i valori sanguigni di proteina C-reattiva (Pcr)...

apr52017
Secondo uno studio pubblicato sull'International Journal of Rheumatic Diseases, è importante valutare la funzionalità della mano nei pazienti con artrite reumatoide e sclerosi sistemica. «Le articolazioni della mano sono il bersaglio principale...

feb32017
Da uno studio di coorte pubblicato su Annals of the Rheumatic Diseases e coordinato da Alexis Ogdie della Perelman School of Medicine presso la University of Pennsylvania a Philadelphia, che ha messo a confronto pazienti con artrite psoriasica, psoriasi...

gen102017
La somministrazione di statine si associa a una riduzione dell'incremento di lipidi sierici nei pazienti con artrite reumatoide trattati con tocilizumab, secondo un'analisi post hoc coordinata da Martin Soubrier dell'Università di Clermont Ferrand...

dic42016
Da un articolo pubblicato su Neurology emerge una correlazione tra madri con artrite reumatoide e figli epilettici. In altri termini, la prole nata da madri affette da artrite reumatoide ha il 26% di probabilità in più di sviluppare epilessia...

dic12016
I pazienti affetti da artrite reumatoide ma senza cardiopatia nota possono avere una miocardite subclinica migliorabile con la terapia modificante la malattia articolare, secondo quanto conclude uno studio presentato lo scorso 14 novembre al Convegno...

nov222016
Nuovi passi avanti nel trattamento dell'artrite reumatoide sona stati compiuti grazie a un anticorpo monoclonale diretto contro l'IL-6, attualmente in fase di valutazione da parte dell'EMA. I dati più recenti su sarilumab, questo il nome del nuovo...

nov212016
Sebbene gli indicatori primari di superiorità non siano stati raggiunti, i dati raccolti suggeriscono un beneficio nel passaggio a un secondo anti-TNF anche nei pazienti nei quali il primo farmaco della stessa classe si è dimostrato inefficace....