nov92020
Secondo un nuovo studio pubblicato su Nature Communications, è possibile prevedere la risposta di un paziente con artrite reumatoide ai farmaci anti-reumatici modificanti la malattia (Dmard) attraverso specifici biomarcatori, i mediatori specializzati...

ott132020
Secondo quanto conclude uno studio presentato all'incontro annuale della European Association for the Study of Diabetes (Easd), svoltosi in modo virtuale dal 21 al 25 settembre, l' artrite reumatoide si associa a un aumento del rischio di incidenza del...

set302020
La Commissione europea ha concesso l'Autorizzazione all'immissione in commercio per filgotinib , farmaco somministrato per via orale una volta al giorno, che agisce inibendo selettivamente la Janus chinasi di tipo 1 (Jak1) in pazienti affetti da artrite...

set112020
Uno studio pubblicato su Arthritis Care and Research ha identificato per la prima volta un potenziale meccanismo nel sistema nervoso che sarebbe alla base del motivo per cui le persone che soffrono di artrosi del ginocchio sperimentano modelli di...

giu52020
L'infezione da Covid-19 nei pazienti reumatologici non è particolarmente frequente e il rischio di contagio non sembra essere aumentato. È quanto emerge da "Control-19", il primo registro avviato al mondo sugli effetti del Coronavirus nei malati...

dic202019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severo in pazienti adulti che hanno risposto in modo inadeguato o che sono risultati intolleranti a uno o più farmaci antireumatici...

lug122019
Circa il 10% del totale dei pazienti affetti da artrite reumatoide, pur avendo ricevuto una diagnosi specifica, non ha alcun accesso ai cosiddetti farmaci b-dmards (biologic-disease modifying antirheumatic drugs). Questo il dato emerso dagli studi di...

lug12019
Nel trattamento dell'artrite reumatoide (Ra) si rafforza il concetto che esistono differenze tra terapie biologiche con diverso meccanismo d'azione. È quanto è emerso all'European congress of rheumatology 2019 (Eular 2019), tenutosi a Madrid, .durante...

apr242019
I risultati di un ampio studio clinico pubblicato su Arthritis & Rheumatology indicano che i pazienti con artrite reumatoide possono ottenere lo stesso livello di benefici0 dall'assunzione di statine rispetto ad altre popolazioni, senza correre rischi...

apr82019
A fronte di oltre circa 400.000 pazienti affetti da artrite reumatoide in Italia (prevalenza: 0,73%; dati Istat, 2001) - di cui il 75% donne e 5.000 casi gravi - e circa 2,5 miliardi di euro di costi all'anno tra diretti e indiretti, nel nostro Paese...