Artrite reumatoide

mag292010

Ar resistente o intollerante ai Dmard

Farmacologia A dosaggi compresi tra 1,5 e 3 mg al giorno, il trattamento con tacrolimus si dimostra efficace nei pazienti affetti da artrite reumatoide (Ar) con resistenza o intolleranza ai Dmard (disease modifying anti-rheumatic drug). Le prove sono...
transparent

mag202010

Artrite reumatoide attiva predice la perdita di osso

Reumatologia Nelle donne in postmenopausa affette da artrite reumatoide (Ar) da almeno 5 anni, un'elevata attività di malattia è un fattore predittivo indipendente di riduzione della densità minerale a livello dell'osso corticale della...
transparent

mag152010

Review sui glucocorticoidi nell'artrite reumatoide

Reumatologia La terapia con glucocorticoidi (Gc) è efficace nel ridurre i segni e i sintomi dell'artrite reumatoide (Ar) e nell'inibire la progressione del danno documentabile radiograficamente. I benefici sono presenti sia quando i Gc vengono...
transparent

apr282010

Artrite reumatoide, efficace combinazione long term

Reumatologia Semaforo verde alla combinazione Cobra (prednisolone, metotrexate e sulfasalazina) come terapia precoce dell'artrite reumatoide. La conferma giunge ora sul lungo periodo, dopo ben 11 anni di follow-up ed è firmata da Lilian van Tuyl...
transparent

mar222009

Artrite reumatoide e diabete tipo 1

Reumatologia-artrite reumatoide I soggetti con diabete di tipo 1 presentano un aumento del rischio di una forma specifica di artrite reumatoide, quella anti-CCP positiva. Entrambe le malattie inoltre risultano associate all’allele 620W del gene PTPN22,...
transparent

mar162009

Artrite reumatoide: biomarcatori la predicono

Reumatologia-artrite reumatoide Le donne che sviluppano artrite reumatoide presentano segni di attivazione immunitaria anni prima della comparsa dei sintomi. I biomarcatori coinvolti comprendono IL-6 e sTNFR-II. Quest’ultimo è un recettore...
transparent

feb32009

Artrite reumatoide, BMI e cardiopatie

Reumatologia-artrite reumatoide Per i soggetti in sovrappeso ed obesi con artrite reumatoide, stabilire delle soglie di BMI specifiche per la malattia può aiutare ad identificare i pazienti maggiormente a rischio di malattie cardiovascolari. In...
transparent

nov92008

AR: cambiare DMARD favorisce la risposta

Reumatologia-artrite reumatoide I pazienti con artrite reumatoide che iniziano ad assumere un nuovo DMARD mostreranno probabilmente una risposta migliorata. La funzionalità del paziente migliora maggiormente nei soggetti con malattia di durata minore...
transparent

ott22008

AR: ecodoppler rileva risposta al trattamento

Reumatologia-artrite reuamtoide L’ecodoppler è in grado di monitorare accuratamente la risposta dell’artrite reumatoide ad ageniti anti-TNF. Essa infatti è più sensibile ed ha forse anche un maggior valore predittivo rispetto...
transparent

set282008

AR: anakinra e DMARD migliorano funzionalità

Reumatologia-artrite reumatoide L’aggiunta di anakinra al trattamento con un tradizionale DMARD migliora in sicurezza lo status funzionale nei pazienti con artrite reumatoide in fase attiva. Negli studi precedenti su antagonisti dei recettori dell’IL-1,...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi