nov232010
L’opinione che la deplezione dei B linfociti possa essere utilizzata per il trattamento delle malattie reumatiche sistemiche deriva dall’ipotesi che, eliminando dal circolo le cellule alterate, si possa curare la malattia. Rituximab (R), un anticorpo...

nov52010
La compromissione della qualità di vita (QdV) nellartrite reumatoide (AR) è considerata elemento prognostico fondamentale, condizionante sia le richieste assistenziali che il tipo di trattamento. Attualmente le maggiori associazioni...

nov52010
Alcuni colleghi dellUniversità di Leeds hanno effettuato una revisione della letteratura a proposito degli ormai codificati ed utilizzati trattamenti biologici per lartrite reumatoide. Utilizzando i comuni motori di ricerca medica,...

nov52010
La compromissione della qualità della vita (QdV) nellartrite reumatoide (AR) è considerata elemento fondamentale prognostico condizionante sia le richieste assistenziali sia il trattamento. In studi precedenti al 1980, il grado di compromissione...

ott62010
I report dei pazienti con artrite reumatoide (Ra) relativi agli eventi avversi (Adr) sono una utile fonte di informazioni sulla sicurezza delle nuove terapie. In questi casi, però, la sorveglianza sui farmaci non può basarsi solo su quanto...

set282010
I pazienti affetti da artrite reumatoide (Ra) trattati con glucocorticoidi (Gc) a basse dosi presentano, rispetto ai pazienti che non hanno mai ricevuto Gc, una maggiore prevalenza di fratture, ipertensione arteriosa, infarto miocardico e infezioni severe,...

set222010
Linizio di un trattamento con idrossiclorochina (Hcq), in soggetti diabetici e affetti da malattie reumatologiche, si associa a una riduzione dei livelli ematici di emoglobina glicata (HbA1c) significativamente maggiore rispetto a quanto avviene...

lug192010
In una coorte di pazienti con artrite reumatoide (Ra), seguiti prospetticamente per più di ventanni, una considerevole percentuale presenta comorbidità. Più del 40% è affetto da un'altra malattia al momento dell'inclusione...

giu242010
Glucocorticoidi, Dmard, biologici e trattamenti di combinazione riducono in modo significativo la progressione radiografica dell'artrite reumatoide (Ar), con un effetto relativo del 50-80%. Non emergono differenze nel confronto diretto tra una combinazione...

giu32010
Nei pazienti con artrite reumatoide (Ra) si osserva una più alta prevalenza di disfunzione diastolica rispetto ai soggetti non affetti dalla malattia. Poichè la durata di Ra e i livelli di Interleuchina-6 (Il-6) appaiono associati in modo...