apr122011
Epatite B, Hiv e Chikungunya sono le infezioni emergenti, a seguito del cambiamento dello scenario epidemiologico, nei pazienti affetti da malattie reumatiche. E, ove possibile, sarebbe opportuna una prevenzione mirata. È quanto affermano tre ricercatori...

mar212011
Alcune metanalisi hanno evidenziato un rischio maggiore di gravi infezioni e tumori nei pazienti affetti da artrite reumatoide (Ar) trattati con anti-Tnf, ma una nuova elaborazione dimostra che tale aumento di rischio non sussiste se i pazienti hanno...

mar142011
È stata pubblicata in Gazzetta ufficiale l’approvazione della rimborsabilità per la nuova indicazione del farmaco di abatacept, ora disponibile per il trattamento in prima linea biologica dell’artrite reumatoide moderata/severa dell’adulto, in combinazione...

feb162011
L’effettiva ricezione di farmaci antireumatici modificanti la malattia (Dmard) da parte di pazienti affetti da artrite reumatoide – parametro introdotto in Usa nel 2005 dalla Hedis (Healtcare effectiveness data and information set) come misura della qualità...

gen202011
I pazienti con artrite reumatoide (Ar) presentano una dilatazione del calibro delle venule retiniche che riflette l’infiammazione sistemica e l’aumento del rischio cardiovascolare, divenendo potenzialmente marker di quest’ultimo e di attività di malattia....

dic222010
Il rischio di infarto miocardico (Im) aumenta rapidamente dopo la diagnosi di artrite reumatoide (Ar): fino al 60% a un anno dal riconoscimento della reumopatia. Lo rivela uno studio su larga scala effettuato in Svezia da un team di studiosi guidati da...

dic172010
Nei pazienti affetti da artrite reumatoide (Ar), il livello ematico del frammento amino-terminale del peptide natriuretico cerebrale (Nt-proBnp), fattore predittivo di rischio cardiovascolare (Cv), è correlato all’età, all’attività di malattia, ai marker...

dic32010
Nei pazienti affetti da artrite reumatoide con inadeguata risposta al metotrexate, il ricorso a farmaci anti-Tnf appare efficace quanto quello degli altri biologici, tranne nel caso di abatacept, rispetto al quale risultano superiori. In caso, invece,...

nov232010
L’opinione che la deplezione dei B linfociti possa essere utilizzata per il trattamento delle malattie reumatiche sistemiche deriva dall’ipotesi che, eliminando dal circolo le cellule alterate, si possa curare la malattia. Rituximab (R), un anticorpo...

nov52010
La compromissione della qualità di vita (QdV) nellartrite reumatoide (AR) è considerata elemento prognostico fondamentale, condizionante sia le richieste assistenziali che il tipo di trattamento. Attualmente le maggiori associazioni...