Arteriosclerosi intracranica

apr232014

Mancanza di emozioni e materia cerebrale negli anziani

Negli anziani non dementi la mancanza di emozioni e di interessi si associa a una perdita diffusa di materia grigia e bianca, indipendentemente dalla presenza o meno di depressione. Ecco, in sintesi, le conclusioni dell’Age, gene/environment susceptibility...
transparent

apr222014

Il cuore sano in gioventù salva la mente

La perfetta salute del cuore in età giovanile è associata a un minor rischio di appannamento cognitivo tra già a partire dai quaranta anni. Sono queste le conclusioni di uno studio prospettico condotto per 25 anni su un campione di 3.381 maschi di età...
transparent
Summit G8 su demenza: triplicherà nel mondo ma governi sono impreparati

dic112013

Summit G8 su demenza: triplicherà nel mondo ma governi sono impreparati

L’ultimo allarme è stato lanciato alla vigilia del summit del G8 sulla demenza previsto a Londra per questa settimana: nel mondo, secondo una nuova analisi, il numero di persone affette da demenza è destinato a triplicarsi entro il 2050 e la malattia...
transparent

nov142013

Il bilinguismo ritarda la demenza

Parlare una seconda lingua ritarda la comparsa di demenza in tarda età, anche negli analfabeti. Lo afferma dalle pagine della rivista Neurology uno studio svolto a Hyderabad, in India, il più grande di questo tipo finora realizzato: nei soggetti bilingue...
transparent

giu112013

Iperintensità della materia bianca e malattia di Alzheimer

Nonostante gli importanti progressi ottenuti dalla ricerca sui fattori genetici e ambientali che caratterizzano la malattia di Alzheimer (Ad), molti meno progressi si sono verificati nello sviluppo di un’efficace cura. A complicare le cose contribuiscono...
transparent

mar282012

Tracciante prognostico di rischio e tipo di demenza

L'esame Pet eseguito con Fddnp (tracciante che si lega alle placche amiloidi e ai grovigli neurofibrillari) evidenzia, in soggetti non affetti da Alzheimer, pattern che possono associarsi in modo differenziato al rischio di demenza. Lo ha stabilito un'équipe...
transparent

feb242009

Demenza: fumo passivo aumenta rischio

Neurologia-demenza Il fumo è un fattore di rischio conclamato di danno cognitivo e demenza, ma è stato dimostrato che anche il fumo passivo è dannoso in questo senso: il rischio di danno cognitivo nei soggetti esposti ai massimi livelli...
transparent

gen252009

Metabolica connessa a demenza vascolare

Neurologia-demenze I soggetti con sindrome metabolica, che notoriamente incrementa il rischio di malattie cardiovascolari, potrebbero andare incontro anche ad un aumento del rischio di demenza vascolare, ma non di morbo di Alzheimer. Se la sindrome metabolica...
transparent

dic22007

Diabete e familiarità per complicazioni microvascolari

Endocrinologia-diabete I fattori familiari influenzano il rischio di complicazioni microvascolari nel diabete di tipo 1, indipendentemente dal rischio familiare di diabete in s�. Il controllo glicemico è importante, e potrebbe essere anche maggiormente...
transparent

mag232007

Moderato uso di alcool rallenta progressione verso la demenza

Neurologia-demenze Un singolo drink alcolico al giorno o meno può rallentare significativamente la progressione verso la demenza nei soggetti con lieve danno cognitivo: coloro fra questi che assumono fino ad un drink alcolico al giorno sviluppano...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi