apr82021
Una revisione della letteratura pubblicata sull'International Journal of Molecular Sciences cerca di chiarire alcuni nuovi fattori di rischio poco evidenti, ma molto importanti, per l'accelerazione dello sviluppo di arteriopatia obliterante e per la...

lug92020
Un composto prodotto nell'intestino quando si assume carne rossa danneggia le arterie , e può svolgere un ruolo chiave nell'aumentare il rischio di malattie cardiache con l'invecchiamento, secondo una ricerca pubblicata su Hypertension. «Il...

set212015
Risale al 6 febbraio 2013 la pubblicazione su Jama da parte di un gruppo di ricercatori australiani di uno studio multicentrico che dimostrava la presenza di significativi benefici sulla durata e la qualità del cammino nei pazienti con arteriopatia...

mag212014
Da un ampio studio trasversale (3.696.778 partecipanti) pubblicato su Diabetes Care emerge che l'associazione tra diabete e vasculopatia periferica varia in base al fenotipo vascolare. Dice Jeffrey Berger , cardiologo alla New York University School...

mag212014
Perché alcuni pazienti che sono diabetici da oltre 50 anni hanno scarse complicazioni vascolari periferiche? Secondo uno studio su Diabetes Care il merito potrebbe essere di Epc e Cpc, sigle che stanno, rispettivamente, per cellule progenitrici endoteliali...

nov142013
Negli adulti anziani un’alta pressione di pulsazione (Pp), definita come sistolica meno diastolica, si riflette sui biomarcatori dell’Alzheimer nel liquido cerebrospinale (Csf): mentre aumenta la proteina tau fosforilata (P - tau) cala la beta-amiloide...

feb72013
Il trattamento con l’Ace inibitore ramipril, protratto per 24 settimane in pazienti claudicanti e con arteriopatia periferica (Pad), è associato a una diminuzione del dolore e a un aumento, modesto, della camminata senza dolore

gen212013
Il tasso di calcificazione delle arterie coronarie (Cac) è un marcatore importante per la diagnosi di aterosclerosi e la sua progressione è associata in modo indipendente alla mortalità per tutte le cause nella popolazione generale ma non in modo altrettanto...

mag172011
Indipendentemente dall'età e da altri fattori di rischio, nelle donne la rigidità delle arterie risulta inversamente correlata all'area ossea corticale. In questo momento, però, i pathways di segnalazione e molecolari specifici per il sesso che regolano...

mar72011
La proteina C reattiva (Crp) non ha presumibilmente alcun ruolo causale nello sviluppo della cardiopatia coronarica. Alte concentrazioni di Crp su base genetica, infatti, non sono correlate ai fattori di rischio convenzionale e al rischio di malattia...