nov212011
Ai primi di novembre la Fda ha approvato la prima valvola cardiaca artificiale per la sostituzione transcutanea con approccio femorale di una valvola danneggiata per stenosi aortica senile e presenza di un annulus calcifico aortico. La patologia, dovuta...

giu82011
Nonostante i notevoli progressi nella terapia dell’ipertensione, rimangono ancora troppi casi di ipertensione resistente, per cui desta interesse il recupero di una vecchia metodica (ottenuto grazie ai notevoli progressi sulla tecnologia dei devices)...

mag242011
La presenza di obesità si associa ad alterazioni strutturali delle arteriole sottocutanee di resistenza, principalmente caratterizzate da rimodellamento ipertrofico; una consistente perdita di peso, però, può migliorare la struttura microvascolare. Il...

apr192011
Nell'effettuazione di un intervento coronarico percutaneo (Pci) in pazienti con sindrome coronarica acuta (Acs), l'approccio radiale è altrettanto sicuro ed efficace di quello femorale, ma il primo può farsi preferire per un minore tasso di complicanze...

feb242011
L’uso di un sistema impiantabile wireless di monitoraggio emodinamico (W-Ihm) in pazienti con scompenso cardiaco di classe Nyha III può ridurre in modo sostanziale il rischio di ospedalizzazione, oltre ad aumentare la qualità di vita (QoL) e la sopravvivenza...

lug152010
I fattori noti di rischio cardiovascolare hanno solo un modesto effetto sulla rigidità arteriosa, ma un adeguato controllo della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca, così come la riduzione di processi infiammatori, potrebbero, nel...

mag222010
Patologia vascolare Elevate concentrazioni plasmatiche di lipoproteina A (LpA) sono associate a un rischio aumentato di occlusione venosa retinica (Rvo), indipendentemente da altri fattori di rischio, tradizionali o emergenti. Lo hanno verificato, al...

ott142009
Cardiologia La tomografia computerizzata (Tc) multistrato mediante Ecg-triggering prospettico risulterebbe in grado di ridurre lesposizione alle radiazioni dei pazienti pur mantenendo unaccuratezza diagnostica paragonabile a quella...

giu102009
Cardiologia-arteriopatie periferiche I livelli di D-dimero possono indicare la probabilità di una dissezione aortica acuta nei pazienti in cui se ne sospetta la presenza. E stato dimostrato che un test ematico del D-dimero può essere...

mag192009
Chirurgia-cuore e pericardio La sostituzione della radice aortica, ed in particolare il reimpianto della radice con conservazione della valvola, risulta sicura ed efficace nei pazienti di 70 anni. La cardiochirurgia offre diverse tecniche per intervenire...